NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] fine del 1598, chiusa l’infelice invasione della Corea e morto Hideyoshi, il Giappone entrò di nuovo in piena guerracivile per la successione: Navarro ne scriveva a Roma, auspicando la neutralità dei missionari – «maior numerus Patrum erat contra ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] del Duca di Monteleone narrano che nel 1407 il "conte della Murtia" giunse nel regno francese per prendere parte alla guerracivile e con l'intenzione di sposare Maria d'Enghien. L'editore moderno dei Diurnali afferma che il "conte della Murtia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] – e questo spiegherebbe perché nell’epigramma conclusivo del De balneis si parli dell’opera semplicemente come descrizione di una guerracivile –, e che l’aggiunta, nonché il mutamento di tono siano stati determinati da una specifica richiesta del ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] 1839 a Peshawar, ma la morte del sovrano sikh, nel giugno dello stesso anno, fece precipitare il Punajb in una guerracivile che si protrasse fino all’annessione britannica del marzo del 1849. Fu un susseguirsi di crisi di successione, di conflitti ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] Ciompi che sotto la tirannide di Ladislao. Perciò il C. fu accusato da Sandro da Quarata di voler fomentare la guerracivile; ma la Signoria lo assolse dall'accusa e fece giustiziare Sandro per calunnie e sedizione. Senza dubbio Maso degli Albizzi ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , p. 755) e ne impedì la circolazione con la clausola del donec corrigatur.
Intanto con la fine della guerracivile si chiudeva il capitolo della forte influenza dell’italianismo nella corte francese. Concino Concini ed Eleonora Galigai venivano ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Sigismondo Vasa fu eletto re di Polonia; tre giorni dopo la fazione filoasburgica rispose eleggendo Massimiliano: era la guerracivile. Il D. confermò il suo appoggio a quest'ultimo e commise gravi imprudenze diplomatiche visitandone il campo, mentre ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] . Carlo Emanuele II, procedendo con elementi fedeli al riassetto degli alti gradi della burocrazia scompaginati dalle. vicende della guerracivile e della reggenza, lo chiamò il 31 marzo 1656 a presiedere il contado di Asti e il marchesato di ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] anche alla costruzione dei progettati stabilimenti. Nel frattempo, però, per far fronte alla cotton famine determinata dalla guerracivile americana, il L. insieme con Eugenio Cantoni si rese promotore nel 1862 di una società per la coltivazione ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] rispetto ai suoi nemici, ma sul piano individuale – questa la tesi espressa nella recensione di Vivarelli al libro di Pavone (Una guerracivile, in Rivista dei libri, 1992, vol. 2, n. 4, pp. 25-28) – una ‘moralità’ era riscontrabile anche in molti di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...