BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di studi sociali, genn. 1945), le cui iniziative, pur distinte e diverse, tendevano ad attenuare la radicalizzazione della guerracivile e a cercare di stabilire un rapporto con elementi non fascisti e perfino con esponenti della Resistenza: dal ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] della tattica temporeggiatrice da lui adottata perché - come egli spiegava al Fanti - "non avesse a deplorarsi uno scoppio di guerracivile" (Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 554/12/3): un timore fondato, il suo, e tale da giustificare un ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] a cura di F. Bolgiani - S. Settis, Firenze 2001, pp. 1-53; E. Di Rienzo, Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerracivile e Repubblica, Firenze 2004, pp. 188-193, 297-299; G. Arnaldi, R. M. e l’Istituto storico italiano per il Medioevo ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] luglio del 1936, a Barcellona, Vergani rischiò la fucilazione da parte dei repubblicani durante le giornate iniziali della guerracivile. Il suo anticipato arrivo nei luoghi del pronunciamento militare fu probabilmente dovuto a fonti legate al nuovo ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] del M. verso la società italiana. Nel denunciare l’immoralità, il disordine dilagante, la «pressoché continua guerracivile» condotta «sventolando una bandiera di sangue» (lettera pastorale del 1921), egli inasprì la sua polemica antisocialista ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] dunque di dirigersi verso una città in piena guerracivile, dove la stessa debolezza istituzionale delle terziarie seconda Caterina", in E. Menestò - R. Rusconi, Umbria sacra e civile, Torino 1989, pp. 211-226; A. Terranova, Colomba da Rieti ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] esecuzione fu sospesa e in seguito egli fu perdonato in quanto straniero.
L'episodio, riportato in tutte le cronache della guerracivile inglese e nella History of the rebellion di Edward Hyde, conte di Clarendon, è ricordato anche nell'Hudibras di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] redazione), composto tra il 1464 e il 1475, che narra le campagne belliche del Montefeltro dall’intervento nella guerracivile napoletana a fianco di Ferrante d’Aragona fino al 1474, anno del conferimento dell’incarico di gonfaloniere della Chiesa ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] a confidare per lettera ad un amico livornese di avere avuto come unico scopo quello di "evitare alla Toscana la guerracivile e l'invasione austriaca" (Schlitzer, 1940, p. 201), senza nulla ricavare sul piano personale dal proprio operato; verso il ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] della comunità lucchese stabilitasi a Parigi e in Francia: la crisi legata alla guerracivile che oppose Armagnacchi e Borgognoni, gli sconvolgimenti della guerra dei Cent’anni, la ripresa del conflitto con l’Inghilterra e le difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...