MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] Balcells, p. 154). Nel 1841 fu trasferito nella chiesa parrocchiale, dove subì gravissimi danni durante la guerracivile. Perfettamente restaurata la fastosa architettura, che s’ispira nell’impostazione generale ai modelli sansovineschi di tomba ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] ", ora il perdurante contrasto, le incomprensioni, le reciproche rigidità fra il re e il Parlamento stavano spingendo verso la guerracivile. La Scozia era già in armi e le truppe di Carlo I Stuart avevano conosciuto i primi insuccessi, mentre le ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] e del pontefice cercarono di conciliare le diverse fazioni che si contrapponevano in città, ormai sull'orlo della guerracivile.
Una preoccupazione continua per il D., durante tutta la sua permanenza a Venezia, fu rappresentata dagli attacchi che ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] quali, nel corso del XV secolo, i dogi cercavano di tenere legati alla Repubblica quei nobili genovesi che, grazie alle guerrecivili, si erano resi signori di terre e castelli già di proprietà del Comune. Il trattato era infatti stipulato "sine ullo ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] uno scritto di Mazzini ove si sottolineava l'urgenza di sciogliere la questione romana se si voleva evitare all'Italia la guerracivile: "Mi rispose che aveva ferma speranza che in tre settimane tutto sarebbe accomodato col mezzo di Rattazzi che egli ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] anni di favorevole congiuntura – era iniziata la cotton famine (la penuria di cotoni greggi provocata dalla guerracivile americana); inoltre, le numerose spettanze ereditarie avrebbero ancora una volta decurtato il capitale della famiglia-impresa ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] tra le famiglie della città che avevano fortemente segnato la fine dell'XI secolo, degenerando spesso in situazioni di guerracivile caratterizzata, non erano cessati. Tuttavia, a cavallo tra l'XI e il XII secolo, la nuova istituzione della "Compagna ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] casi in cui ragioni strettamente politiche prevalevano sulle ragioni pratiche del tecnico.
Oltre all'avversione per l'intervento nella guerracivile spagnola, e i costanti tentativi di diminuirne al massimo gli oneri, in più occasioni il G. mise in ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] , che le valsero il soprannome di «Mata Hari rossa» e «agente di Mosca» (p. 225).
Nel 1936 partecipò alla guerracivile in Spagna con il nome di Maria, nel 5o reggimento comandato da Carlos Contreras, ovvero Vidali, affiancando come infermiera il ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] '94 il tribunale escludeva per il B. il reato di cospirazione e lo condannava a 12 anni per incitamento alla guerracivile, a due anni di sorveglianza speciale e all'interdizione dai pubblici uffici. Il 13 agosto veniva tolto lo stato d'assedio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...