RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] ugonotti e cattolici.
In realtà, nel giro di poco, la situazione della politica interna mutò drasticamente nella direzione della guerracivile. L’anziana dama chiarì ben presto che la sua parentela con i leader di entrambe le fazioni, i Guisa e ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ; L. Levati, I dogi biennali della Repubblica di Genova, I, Genova 1930, pp. 108-122 (con ampia bibliografia); F. Poggi, Le guerrecivili di Genova… dell'anno 1576, in Atti della Società ligure di storia patria, LIV (1930), p. 97 e passim; V. Vitale ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] clientela eterogenea, costituita da italiani e stranieri, studenti e religiosi.
Nella primavera del 1274 divampò la guerracivile, originata dalla controversa decisione del Consiglio comunale di intervenire militarmente contro la città di Forlì, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] consentì loro di ritirarsi al castello di Racconigi.
Ultimo esponente della generazione di principi sabaudi che aveva conosciuto la guerracivile, il principe Filiberto morì a Torino il 21 aprile 1709. Fu sepolto nel duomo della capitale, tranne il ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] re di Sicilia a Palermo nel gennaio del 1190. L'elezione fu confermata immediatamente da Clemente III e la guerracivile divenne con ciò inevitabile. Mentre Tancredi si mosse con abilità per consolidare il suo dominio, il partito sconfitto entrò ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] Fiorentini a presidiare il territorio di Arezzo. Nel 1341 i contrasti interni degenerarono in Prato in una vera guerracivile, dalla quale uscì vittoriosa la fazione che faceva capo ai Guazzalotti e la famiglia, grazie alla interessata condiscendenza ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di una ristretta minoranza, riteneva che la neutralità fosse impraticabile, perché foriera di disordini, se non di guerracivile. Se, invece, il governo avesse aderito spontaneamente all'alleanza franco-piemontese avrebbe veramente "camminato con il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] a Parigi per osservare da vicino gli sviluppi della Comune, raccomandandogli altresì di tenersi in disparte in caso di guerracivile. In ragione di ciò gli venne accreditata qualche simpatia per l'Internazionale, confermata più tardi da una visita in ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] il cardinale Giovanni Morone nella missione di legato di papa Gregorio XIII a Genova, per pacificare la città in preda alla guerracivile.
Sugli anni seguenti non si hanno quasi notizie, tolto il fatto che suo fratello Francesco morì a Roma nel 1577 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] l'odio tra le "case" con grande "agitatione" d'Urbano VIII e di tutto il "palazzo".
Pare, infatti, scoppiata la "guerracivile di Roma". Si profila una lunga ed esiziale serie di ritorsioni e controritorsioni (e, in effetti, nel 1640 Bufalini sarà ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...