SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] . Artefice di un difficile e convulso decennio di politica cittadina (1355-1368), sospettato di aver fomentato una guerracivile antimagnatizia per impadronirsi del potere, Giovanni di Agnolino svolse in quegli anni anche un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] e i suoi alleati francesi relativamente alla proroga del trattato di alleanza militare di Rivoli, e vieppiù nella guerracivile che scoppiò nel 1639, il C. dovette assolvere al ruolo nuovo, politicamente rilevante ma estremamente difficile, di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] ’assedio evidenziò la peculiare durezza di una ‘guerracivile’: tutti i prigionieri venivano impiccati e ognuna pp. 58-62 (in partic. p. 60); D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da veniciani a zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 164 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] , in tal senso, fu lo sventato complotto ai danni della duchessa ordito nel 1647 da alcuni soggetti che nella guerracivile si erano schierati con il partito ‘principista’: la dura reazione della reggente (i presunti cospiratori, fra cui un monaco ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] le battaglie politiche, sia alla presenza di Zinov´ev alla presidenza.
Impegnata strenuamente nella propaganda durante la guerracivile, entrò presto in urto con Zinov´ev e subì una sostanziale emarginazione dai vertici dell'Internazionale, fino ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] ai consigli di don Giovanni Idaquez, il ministro spagnolo la cui piena solidarietà col Doria risaliva all'epoca della guerracivile del 1575.
Fu probabilmente al ritorno dalla missione spagnola che Giovanni Andrea assegnò come abitazione al D. lo ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] politiche e religiose, di cui reiteratamente si denunziavano le violazioni. Anche in relazione alla delicata vicenda della guerracivile spagnola - superficialmente interpretata da non pochi giornali cattolici, ma non dal G., in termini di "crociata ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] i tituli romani, malgrado Simmaco ne avesse più volte chiesto la restituzione. Per alcuni anni perdurò una vera e propria guerracivile e nelle strade di Roma si fronteggiarono, armi alla mano, i due schieramenti come narrano la terza redazione (P ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] meridionale (restati ai margini dello Stato dopo la loro adesione alla causa – perdente – dei principi cognati, durante la Guerracivile fra madamisti e principisti dei 1638-42). Lo stesso Ormea partecipò a tali acquisti, comprando, il 22 settembre ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] , dove avrebbe sostituito per un po' di tempo il defunto commissario ducale. La città era in preda a una violenta guerracivile: non solo si ripetevano di giorno in giorno temibili assalti alle mura cittadine da parte di torme di contadini comandati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...