TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della creazione di una struttura di autodifesa del partito (affidata agli ex partigiani), in vista di una possibile guerracivile. Questa struttura fu smantellata nell’autunno dell’anno successivo, dopo il successo elettorale di aprile, cui Taviani ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] napoletane, VI (1881), pp. 663-731; C.E. Patrucco, La duchessa di Savoia e il principe T. di C. durante la guerracivile in Piemonte (1637-42), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, III (1898), pp. 58-68; J. Vallier, Journal de Jean V ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] con tutti gli Stati della Confederazione argentina, con i governi dell'Uruguay e del Paraguay. Erano gli anni difficili della guerracivile tra Buenos Aires e la Confederazione, ma il C. riuscì con abilità a svolgere un proficuo lavoro a favore degli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] dissanguandone le finanze.
Nei suoi dispacci il G. evidenzia il ruolo della lotta religiosa nell'alimentare la lacerante guerracivile in Francia e la spregiudicata e attivissima politica di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata di intesa con i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] degli avvenimenti. L'ambasciatore inglese a Venezia, Isaac Wake, osservava che nel patriziato veneziano era in corso una guerracivile e che l'obiettivo principale dello Zeno era di deporre il doge. Infatti, non soddisfatto dei risultati acquisiti ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] destinati a far fronte alla terribile carestia divampata nella regione del Volga a seguito della rivoluzione bolscevica e della guerracivile russa, e ancora il progetto di fondazione, a lui dovuto (1926), di un villaggio-colonia alle porte di Bari ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Aritmètica e Psico Geomètria. Nel 1935, intanto, la sede generale dell’AMI si spostava ad Amsterdam. L’avvio della guerracivile spagnola costrinse i Montessori a trasferirsi nel 1936 in Inghilterra. I due si stabilirono allora, su invito di Ada ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] , il 1° agosto fu condannato da un tribunale militare a dodici anni di reclusione con l’accusa di «incitamento alla guerracivile». Decaduto da deputato e detenuto nel carcere di Pallanza, il 26 marzo 1899 fu rieletto, nelle elezioni suppletive, con ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Francia sin dal 1630 e avendone poi organizzato il matrimonio con una nobile francese nel 1639, durante la guerracivile (1638-42) fra madamisti (filofrancesi) e principisti (filospagnoli) egli ebbe un atteggiamento favorevole a questi ultimi. Egli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] rifugiò presso il guelfo Azzo VIII d’Este, fratello della nuora Beatrice, dove rimase fino al 1310, partecipando anche alla guerracivile scoppiata nel 1309, dopo la morte di Azzo, tra Folco, Aldobrandino e Francesco d’Este.
Nel 1310, la discesa in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...