MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] in settembre fu inviato in Savoia per soccorrere la reggente Cristina di Francia, che si trovava ad affrontare un’autentica guerracivile suscitata dal cognato Tommaso di Savoia principe di Carignano. Il M. fallì nell’assedio di Ivrea, che guidò dal ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] neutralità politica, ossia lo sforzo di presentarsi ai governanti come "indipendente dai partiti politici e nemico della guerracivile in nome della religione", e la preferenza per la politica concordataria quale strumento ottimale per garantire l ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] trapelò quasi mai fino al 25 luglio 1943.
Nel luglio 1937, il M. si recò in Spagna per seguire alcune fasi della guerracivile. A parte un accordo con L’Illustrazione italiana e Omnibus di Longanesi per l’invio di qualche corrispondenza, si era fatto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Roma. Di fronte alla minaccia del governo provvisorio di applicare la legge stataria e all’accusa di fomentare la guerracivile, il Circolo popolare della capitale rinunciò per 'carità di patria' alla dimostrazione prevista per il 1° marzo, avviando ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1858, pp. 19-21; G. Moretti [Ioseph Moretús], De obsidione Fontirabiae, s.l. né d. (ma 1655), pp. 221, 326, 339; M. Bisaccioni, Hist. delle guerrecivili di questi ultimi tempi…, Venetia 1655, I, pp. 264, 294-296; II, pp. 37-38; G. Brusoni, St. delle ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] feroce, a testimonianza d’uno scontro che si può comprendere solo calandolo nel clima e nelle tensioni precedenti la guerracivile (1638-42), quando i due storici gesuiti si schierarono sui fronti contrapposti.
La polemica con Tesauro, comunque, non ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ... che ci avete dato e date tuttavia non sono al proposito per le cose di Francia... Signor mio, la guerracivile e la guerra straniera non si governano d'un modo istesso e però voi altri signori, esenti da questa peste, non potete consigliare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] cui fa capo una frastornante ridda d'accuse e controaccuse, si preoccupa anzitutto che i contrasti non degenerino in guerracivile svolgendo un'opera di moderazione e mediazione che da un lato non attenui la combattività antiimperiale dei contadini e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] nel luglio 1936, tanto che il Daily Express arrivò a definire l'ambasciatore italiano "the winner". Solo l'inizio della guerracivile spagnola indusse un irritatissimo Mussolini a non trasferire il G. a Rodi o Buenos Aires, come suggerito dal geloso ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , prima moglie di Alberto II) e Alberto III. La discordia si allargò nel 1496 alle fazioni cittadine e degenerò in guerracivile; Ercole d’Este, dopo aver vanamente tentato di mettere pace, nel 1499 approfittò del contrasto per acquisire la metà di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...