DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] 1929; La terza America, Firenze 1937; Stati Uniti. Dalla guerracivile al "nuovo trattamento", Milano 1938; Saturno americano, in La , 1º genn. 1938, pp. 84-90; Ritorno dall'America in guerra, ibid., 16 luglio 1942, pp. 100 ss.; Utopie di "Secolo ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] collaborazione fra il B. e Crocco non poteva durare a lungo. Il B., infatti, credeva di poter organizzare una vera guerracivile per il trono e l'altare, mediante l'impiego di masse consistenti di armati, organizzate e disciplinate, con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] all'autunno 1204 a Roma la situazione rimase confusa: per mesi i partiti contendenti ingaggiarono una sanguinosa guerracivile. L'opposizione antipapale aspirava alla creazione di un Comune completamente autonomo, sul modello di quelli dell'Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] del combate naval de Lepanto, Madrid 1853, pp. 34-37, 44, 46, 167 s ., 171-180; A. Olivieri, Le discordie e le guerrecivili dei Genovesi nell'anno 1575 descritte dal doge G. B. Lercari. Arricchite di note e documenti inediti, Genova 1857, pp. 32, 47 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] M. Canali, Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo M., Bologna 1997; R. De Felice, M. l'alleato, II, La guerracivile. 1943-1945, Torino 1997; R. Lamb, M. e gli inglesi, Milano 1998; A. Lepre, M., Roma-Bari 1998; S. Luzzatto, Il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] duc de Nevers ne subsistent que par la desolation et misère" della popolazione. Il paese è ormai sull'orlo della guerracivile, tre armate sono destinate a ricondurre all'obbedienza i rivoltosi, contro i quali una déclaration, del 16 marzo, proclama ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] reggenza della Leonessa esaspera gli oppositori (i Clubisti) e fa precipitare la situazione verso la guerracivile. I realisti vengono battuti in guerra. Si arriva a un armistizio. Sull'isola di Atlantide viene convocato un congresso generale. Un ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] queste ore estreme sarebbe stato bene "arrotare i ferri" (D. Compagni, Cronica, II, 13): ma, per evitare la guerracivile, i bianchi utilizzarono anche lo strumento della propaganda: d'una pubblica processione per la pace, indetta dai Priori, sembra ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] , nel sec. XVII Thomas May, quest'ultimo in latino): ci si proponeva, per lo più, di arrivare fino alla fine della guerracivile o fino alla morte di Cesare. Anche il C. volle mettersi per questa strada: del resto, la sempre crescente libertà con cui ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] martello di C. Tresca - perseguenti una opposta politica.
Date le sue posizioni, preferisce non partecipare direttamente alla guerracivile in Spagna, dove si era recato il figlio, nonostante il già ricevuto lasciapassare (le informazioni di polizia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...