BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] l'esito del referendum si diffuse il timore che il contrasto tra la Corona ed il governo potesse portare alle soglie di una guerracivile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il 10 e l'11 giugno, il B. manifestò i suoi dubbi sull ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] Oporto in Spagna per combattere in un’altra guerracivile, che opponeva i costituzionali agli assolutisti. Bron, The exiles of the Risorgimento: Italian volunteers in the Portuguese civil war (1832-34), in Journal of modern Italian studies, XIV ( ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] a Madrid ove rimase per alcuni mesi studiando anzi tutto la pittura del Greco e di Goya. Allo scoppio della guerracivile tornò nella sua terra natale e cominciò a esporre con una certa regolarità, partecipando all’attività del gruppo dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] come medico nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e partecipò per dieci mesi alla Guerracivile spagnola, venendo anche decorato con la Croce di Guerra.
Il suo peso nello sport italiano accrebbe a seguito dell’allontanamento di Achille ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] le rivendicazioni totali quanto le condanne indiscriminate del passato ... Lanciare tra le generazioni, che il dramma della guerracivile ha diviso, il ponte della concordia nazionale e della solidarietà sociale ...". Il Movimento sociale era tenuto ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] movimenti reazionari. Significativo è altresì il duro giudizio sull'impresa dannunziana di Fiume, definita "ultimo sudicio episodio di guerracivile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920, in La Riscossa, p. 26).
Nel 1924 fece ritorno ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] opera di mediazione. A. s'indusse persino a licenziare le dame e i cavalieri savoiardi che l'avevano sostenuta nella guerracivile.
Contro l'imperatrice nel partito del Cantacuzeno agivano i sentimenti di sospetto e di odio per la politica da lei ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] Garibaldi si mosse per occupare Roma e lo chiamò a partecipare all’impresa, declinò l’invito, temendo una possibile guerracivile. Fu in seguito riconfermato per otto legislature fino al 1886: dalla IX alla XIV legislatura rappresentò il collegio di ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] ., 39, 49; A. Merlotti, Disciplinamento e contrattazione. Dinastia, nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla Guerracivile, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima età ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] La nomina del C., che sanciva il pieno ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Spagna mentre ancora infuriava la guerracivile, coronava quindi una scelta politica che la S. Sede aveva effettuato con una tempestività pari soltanto a quella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...