TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] metodologia, ma nello stesso tempo fanno comprendere come con il crollo del regime e dopo il biennio della guerracivile Tosato metabolizzi appieno i nuovi valori e i principi dell’ordinamento democratico.
Già presidente di un circolo universitario ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] degli anni Trenta: in Etiopia, dove si guadagnò una medaglia di bronzo e una croce di guerra al valor militare, in Spagna, nelle ultime fasi della guerracivile, dove gli vennero conferite una medaglia d’argento e una di bronzo al valor militare, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] ad allora, era riuscito abilmente a comporre le rivalità tra le fazioni. Alla fine, sotto la minaccia di una nuova guerracivile, Giovanni di Valente fu costretto a dimettersi e i nobili riuscirono a imporre alla cittadinanza di porre la città sotto ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] -economici del Socialismo con lo sviluppo urbano in URSS nel periodo 1917-37 (1971) e sulla città americana dalla guerracivile al New Deal (1973); l’ampliamento del saggio su Contropiano in Progetto e utopia. Architettura e sviluppo capitalistico ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] americana e ideatore della versione del 1818 della bandiera degli Stati Uniti. La sposò nel giugno 1861.
Lo scoppio della guerracivile offrì a Palma nuove occasioni per porre in evidenza le sue doti militari. Con l’aiuto della moglie aprì a New ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] si stava creando in Spagna con la guerracivile. Fu presente alla firma del concordato con Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, passim; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Il padre univa al ruolo di gentiluomo di camera del duca la carica di governatore della cittadella di Torino, che dopo la Guerracivile (1638-42) fra madamisti (sostenitori di Cristina di Borbone, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e filo-francesi) e ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] . Delegata nel 1935 al VII Congresso del Comintern, dal 1936 al 1938 andò in Spagna con Longo e partecipò alla guerracivile, redigendo, fra l’altro, il periodico Il volontario della libertà. Curò il volume Garibaldini in Ispagna (1937), dedicato ai ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] 1942; Bagno a Ripoli 2009); ma va ricordato anche il volume Padova città materna, scritto e pubblicato nel mezzo della guerracivile (Padova 1944 e 1995). Morì a Roma il 27 novembre 1976.
Opere. Mentre si attende una ripubblicazione complessiva delle ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] conclusa l'esperienza di Solaria per le pressioni e le censure del regime, le vittorie fasciste in Etiopia e nella guerracivile spagnola produssero se non "consenso" almeno crisi di coscienza in "molti spiriti liberi" che, contro le loro stesse idee ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...