VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] verso Cantiano, che avrebbe preso la via della montagna, al comando di un commissario politico già reduce dalla guerracivile spagnola. L’esperienza partigiana ebbe breve durata. Dopo uno scontro con milizie nazifasciste la compagnia si sciolse e ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] . Subito ristampato a Roma, il dialogo ebbe anche un'edizione genovese, sgraditissima ai governanti. Fu ristampato ancora durante la guerracivile tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi", nel 1575, a Milano e a Lione, nel secondo caso per iniziativa di ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] e i suoi fratelli (il romanzo, rimasto interrotto, fu pubblicato solo nel 1956), poiché lo scoppio della guerracivile di Spagna – stando alle successive dichiarazioni – rappresentò per lo scrittore un tale sconvolgimento che gli impedì di proseguire ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] o meglio, fraintesa – come premessa di un’evoluzione democratica del regime di Stalin.
Seguì con partecipazione le vicende della guerracivile spagnola e la sua libreria a Tolosa si trasformò in un centro di propaganda per la Repubblica e di raccolta ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] dopo la signoria dei Malatesta e quella di Antonio Piccolomini, viveva un periodo di disordine e di contrasti che rasentava la guerracivile, il D. giunse il 28 dicembre. Era stato accolto a Cesano da centocinquanta uomini del contado e nei pressi di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Spagna laboratorio della crisi europea, particolarmente interessante per l'Italia di Mussolini negli anni che precedettero la guerracivile, il G. dovette barcamenarsi, non senza abilità, tra un governo repubblicano - con cui si sforzò di mantenere ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] più antidemocratico, fin quando non riprese il lavoro di inviato: allora fu prima negli Stati Uniti della guerracivile (1863), poi nella Danimarca della guerra contro la Prussia (1864), quindi a più riprese (1865-66 e 1868-69) nella Spagna della ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] insistendo sulle cattive condizioni dell'esercito e sostenendo l'inconsistenza del pericolo della guerracivile agitato dal governo Rattazzi. Dopo Novara venne chiamato più volte nel Consiglio dei ministri per esprimere pareri sulla rivolta di Genova ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] la facoltà di Scienze economiche dell’Università di Trieste, ma interruppe gli studi e si arruolò volontario per partecipare alla guerracivile spagnola. Gli venne conferita una medaglia d’oro per un atto di coraggio compiuto il 15 agosto 1937 a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] buona parte delle conquiste di Gian Galeazzo, ma la sospensione dei conflitti permise alle forze duchesche di dedicarsi alla guerracivile in corso (Valeri, 1936, pp. 35-38; Maiocchi, 1898, pp. 271-273).
Caterina poté così riacquistare alcuni margini ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...