Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] per le proprie forze armate. L’acquisizione di aerei da guerra utilizzati da Paesi NATO per sostituire i modelli di origine in materia di economia, a partire dall’energia nucleare civile. L’evoluzione di questa dinamica di riavvicinamento tra la ...
Leggi Tutto
Il dibattito di alcune settimane fa tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti ha aperto diversi scenari in merito alla possibile agenda di politica estera americana sulla base di chi, tra Donald [...] quanto i riguarda i temi più caldi. Tra questi la guerra tra Israele e Hamas, in merito alla quale diverse comunità del sostegno militare, una risoluzione diplomatica all’ormai decennale conflitto civile in Yemen. È però un fatto che questa ipotesi si ...
Leggi Tutto
40 milioni di euro. Questa sarebbe la portata del prossimo pacchetto di aiuti economico-finanziari promessi dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von Der Leyen. Il pacchetto, previsto per [...] di 966 milioni di euro che la Commissione europea ha già destinato ai programmi di aiuto umanitario per i civili colpiti dalla guerra in Ucraina dopo l'invasione russa. 895 milioni di euro sono stati stanziati per progetti umanitari all'interno dell ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] i nati durante il boom demografico che fece seguito alla Seconda guerra mondiale, tra il 1946 e il 1964. Solo Biden fatto il resto, con la consacrazione in ogni ambito della vita civile dei forever young. È la rivincita di Titono. Peccato che nel ...
Leggi Tutto
La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] Sud e quella sovietica al Nord. Questo contesto portò alla guerra di Corea (1950-53), conclusasi senza un trattato di pace voto democratico del 1987 e l’elezione del primo presidente civile nel 1992. Tuttavia, il ricordo di quei decenni autoritari ...
Leggi Tutto
La marcia di Evgenij Prigožin si è fermata a 200 km da Mosca. Si è conclusa così, con un accordo fra le parti in conflitto, una fase convulsa e drammatica in cui la Russia è sembrata sul punto di precipitare [...] in una guerracivile. Permangono forti inc ...
Leggi Tutto
Nel corso dell’estate l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale si è focalizzata, per quanto concerne l’Africa, sui colpi di Stato in Niger e Gabon. Il mondo assiste con apprensione alle future mosse da parte dei principali attorni regional ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] hanno varcato il confine con il Sud Sudan (con focolai di guerra e gravi problemi ambientali), 76.000 quello con l’Etiopia, due fazioni in lotta, ndr), grazie alla tenacia della società civile, era ripreso sul finire dello scorso anno.Ma l’intesa, a ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] sul territorio a vario titolo, seguito alle ...
Leggi Tutto
La guerracivile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] oltre 286.000 persone sono state sfollate a causa dei combattimenti, ha riferito l’ONU. E, in due anni di guerracivile, gli sfollati interni sono circa 2,5 milioni in tutto il Paese, bisognosi di urgenti aiuti umanitari che non vengono consentiti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...