Una fiaba popolare di successo racconta l’edificante storia di come economia di mercato, democrazia e benessere della maggioranza – se non proprio di tutti – costituiscano non solo un corpo unico, ma siano [...] al culmine dell’apartheid, il collasso dell’URSS – con i conseguenti miracoli della shock therapy ‒, la Somalia della guerracivile e Dubai. Dopo una deviazione alla corte del principe anarco-capitalista del Liechtenstein, il saggio si reca in ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] complessità la rete delle intersezioni: nello stesso periodo, il Paese era avvolto da una crisi governativa a causa della guerracivile, ancora oggi in corso. A causa di un’eredità coloniale lunga e tormentata, l’economia della Somalia è fortemente ...
Leggi Tutto
Un piccolo quadrato con una freccia su ogni lato e un messaggio in arabo: “Da qualunque parte ma non qui”. Questo è quanto hanno trovato i residenti del Sud del Libano e oltre, poco prima che il rombo [...] .Le vittime in Libano si avvicinano a 500, tra cui 35 bambini. È il giorno più sanguinoso dalla fine della guerracivile del 1990 e il bombardamento più massiccio dai conflitti del 2006 tra Israele e il gruppo sciita. Hezbollah risponde con razzi ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’Africa Occidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] irrisoria anche per un paese povero, dove regna la disoccupazione giovanile, e dove ancora si soffre l’instabilità data dalla guerracivile combattutasi tra il 1992 e il 2002. L’unico ospedale psichiatrico del Paese ha riferito che tra il 2020 e il ...
Leggi Tutto
Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] continentale, che proprio nel 1949 il leader del KMT, Chiang Kai-shek, ha smesso di controllare dopo aver perso la guerracivile contro l’esercito comunista di Mao Zedong.Un altro anno cruciale è il 1971. «Quando Taiwan è stata espulsa dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
Ahmed al Sharaa, noto con il suo nome di battaglia Abu Mohammed al Jolani, ha annunciato che tutte le fazioni ribelli, incluso il suo gruppo Hayat Tahrir al Sham (HTS), saranno sciolte e integrate nell’esercito [...] , mira a proiettare l’immagine di un leader affidabile e moderato, pronto a costruire uno Stato unificato dopo anni di guerracivile. La rinuncia al nome di battaglia è un segnale chiaro di questa svolta politica.Parallelamente, al Sharaa ha chiesto ...
Leggi Tutto
Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] nazionale sono importanti ma le prossime elezioni generali sono previste nel 2028 e nuove evoluzioni sono possibili.Lisa Guerra analizza invece la rivoluzione dei tangping, o gli ‘sdraiati’, un mutamento importante che sta attraversando, senza fare ...
Leggi Tutto
Il tema dell’immigrazione sta svolgendo un ruolo importante nella lunga campagna presidenziale in corso negli Stati Uniti; molti elettori sono critici verso l’operato di Biden e preoccupati per il persistere [...] popolazioni indigene rappresenta un grave limite per la crescita civile del Paese. Le trattative per la scelta dei vertici comunque contaminata dai nuovi sviluppi tecnologici: Lisa Guerra analizza l’approccio della Cina all’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
Attacchi israeliani domenica 29 settembre contro il porto di Hodeida nello Yemen; i raid hanno colpito impianti di stoccaggio del petrolio e centrali elettriche, provocando gravi danni e incendi. Il ministero [...] per la popolazione civile, compresi cibo e medicine. La popolazione è logorata da anni di guerra e il rischio di ha compiuto una nuova aggressione criminale contro le strutture civili in violazione della sovranità yemenita […] questi crimini non ...
Leggi Tutto
Chi ci ascolta, nell’era digitale? Le nostre case ‒ diventate “intelligenti” o smart o domotiche, a seconda dei gusti lessicali ‒ sono spesso colme, oltre che di smartphone, pure di assistenti vocali, [...] Era riportato sui manifesti affissi ovunque dopo l’entrata in guerra, nel 1940: mostrava un soldato inglese con la mano ad ascoltare il colloquio al bar tra un militare e un civile. Forse quei manifesti oggi andrebbero affissi dentro le case, non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...