Hezbollah è l'esportazione di maggior successo e la più letale della Repubblica Islamica dell'Iran. Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell'Iran ha sfruttato il caos della guerracivile libanese [...] armi e i privilegi di Hezbollah, quest'ultimo è anche riluttante a erodere ulteriormente la sua credibilità domestica lanciando una guerra mentre i tassi di povertà stanno salendo vertiginosamente in quello che era stato un Paese a reddito medio, a ...
Leggi Tutto
Nella giornata del 4 febbraio Nayib Bukele ha annunciato di essere stato rieletto, secondo i dati in suo possesso, presidente di El Salvador con l’85% dei consensi. Si tratta di un risultato netto, simbolo [...] e consentito l’arresto senza ordine giudiziale. La cosiddetta Guerra contra las pandillas ha portato fino ad oggi all’ anni una scia di violenza indiscriminata, prima con la guerracivile convenzionalmente fatta iniziare nel 1979 e durata fino alla ...
Leggi Tutto
La Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio, è stata il primo appuntamento internazionale dall’avvio della presidenza italiana del G7; una circostanza che testimonia [...] tema del gas riveste importanza strategica dallo scoppio della guerra in Ucraina e dalla conseguente necessità di diversificare le /7426534/https://greenreport.it/news/energia/la-societa-civile-africana-boccia-il-piano-mattei-corsa-al-gas-pericolosa ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] , non era impresa agevole, con l’inizio della guerra la situazione è diventata ulteriormente proibitiva. Risultato? A allo stesso tempo una testimonianza autobiografica, un saggio di etica civile e un trionfo di narrativa non-fiction.Nata a Jaroslavl ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] operazioni militari che a Gaza colpiscono innanzitutto la popolazione civile, ma anche perché non intende in alcun modo affrontare non ferma certo Bibi, ormai deciso a condurre la guerra almeno sino al ritorno di Trump alla Casa Bianca. Ipotesi ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] la sicurezza (le tante forze di polizia), la giustizia civile e penale, la regolamentazione del porto d’armi, i diritti . L’unica cosa che essi non possono fare è dichiarare la guerra, anche se ogni Stato dispone di una guardia nazionale armata di ...
Leggi Tutto
L’emissione di un mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant da parte della Corte Penale Internazionale (CPI) rappresenta uno sviluppo [...] statale. Accusati di crimini contro l’umanità e di guerra legati al conflitto nella Striscia di Gaza, i due leader di guerra: interruzione di accesso a cibo, acqua, elettricità e medicinali, con conseguenze letali per la popolazione civile di ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] di Sagaing, i soldati birmani hanno rinchiuso centinaia di civili da agosto, abusando delle donne ogni giorno. Lo stupro più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini di guerra e contro l’umanità. Tuttavia, i militari golpisti godono del ...
Leggi Tutto
Sono bastati undici giorni all’alleanza di gruppi armati guidata da Hayat Tahir al Sham (HTS) per conquistare la Siria e abbattere il regime di Bashar al-Assad. Un crollo improvviso, che ha colto di sorpresa [...] lampo di Bashar al-Assad; Russia, Iran e Libano sciita, che gli avevano assicurato la sopravvivenza durante la guerracivile, hanno fatto mancare il loro fondamentale sostegno, anche perché impegnati su diversi fronti. Un ruolo attivo nella vittoria ...
Leggi Tutto
Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] quelle azioni e pratiche che possono far transitare verso un futuro più giusto e democratico dopo un regime dittatoriale, una guerracivile o un periodo di violazione su larga scala dei diritti umani.Hong Shi-fang parla del museo come fosse un’entità ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...