Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] . Non a caso l’esercito di Abu Dhabi è da diversi anni presente in Yemen, oppure è intervenuto, soprattutto con i propri aerei, durante la guerracivile libica. Ad oggi, gli emiratini sono anche tra gli agenti esterni più attivi e coinvolti nella ...
Leggi Tutto
La caduta lampo di Bashar Assad in Siria, esito della doppia offensiva portata dalla “coalizione sunnita”, formata dagli ex qaedisti di al-Nusra riuniti sotto la sigla Hayat Tahrir al Sham (HTS) e dall’Esercito [...] di presidiare un’area dove, eventualmente, far rientrare i molti profughi siriani riparati in Turchia durante la guerracivile e dalla quale affrontare, con maggiore efficacia, le Forze democratiche siriane (SDF, Syrian Democratic Forces) guidate dai ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] dati in possesso dalle Nazioni Unite, anche se gli attivisti per i diritti umani e le organizzazioni civili sudanesi parlano di un bilancio ben più alto. La guerra ha creato la più grande crisi di sfollamento al mondo, con oltre 11 milioni di persone ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] ed economiche al mondo.Fino ad oggi, il presidente siriano era il simbolo di un regime che ha resistito a rivolte popolari, guerrecivili e sanzioni, ma che ha pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane e distruzione. L’eredità di Bashar al ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] diritto internazionale, nel 1999 attaccò la Iugoslavia, un Paese che stava uscendo da una guerracivile e che finì smembrato in sei Stati, lasciando migliaia di civili morti e, in Bosnia, una situazione incerta che continua ancora oggi.Ci sono voluti ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerracivile. [...] fine di alcune certezze per questo 10% della popolazione siriana. I timori di un futuro di persecuzioni come nel periodo della guerracivile è più che fondato, considerato che Hayat Tahrir al-Sham nasce da una costola di Al-Qaida con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] la democrazia, «e anche i diritti umani e le libertà civili», ha rimarcato Human Rights Watch. Sul piano dei rapporti del Sud è un Paese formalmente ancora in guerra con il Nord, una guerra interrotta da un accordo di armistizio nel 1953. ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] post quem della storia umana, rappresenta l’essenziale ruolo civile e politico svolto dalle donne ugandesi nel corso della di una madre da sola e la sorte di un figlio mandato in guerra, la rabbia verso una nazione ormai perduta, l’amore verso un ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] da tante tragedie, con un’Italia spaccata dalla guerracivile e occupata dalle truppe alleate, con il re e la sua corte confinati a Brindisi dopo aver abbandonato in tutta fretta i palazzi di Roma. Eppure chi enunciò quelle frasi, Benedetto Croce, ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] nel teatro che si affaccia sullo Stretto. Attraverso il forte impegno civile e le opere di Letizia Battaglia, si vuole raccontare un « di Palermo, per le immagini realizzate durante la sanguinosa guerra di mafia degli anni Settanta e Ottanta, ma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...