In Siria si continua a sparare. E a morire.La guerracivile imperversa da più di un anno nella propaggine orientale del sempre più indecifrabile tumulto ribattezzato con il nome di “primavera araba”, ma [...] una vera soluzione della crisi sembra ancora l ...
Leggi Tutto
Il centenario della nascita di Albert Camus che si celebra nel 2013 è diventato in Francia un’occasione di polemiche accese, di guerracivile ideologica, di contrapposizioni con radici lontane ma ancora [...] molto sentite. Al centro delle celebrazioni pr ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti...
guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate...