Poeta russo, nato a Odessa nel 1895 da famiglia ebraica, morto a Mosca nel 1934. Bolscevico, prese parte alla rivoluzione e alla guerracivile combattendo nelle file dell'Armata Rossa.
I suoi primi versi [...] risentono dell'acmeismo. Più tardi, mentre i poeti proletarî esaltavano la rivoluzione, egli componeva, su modelli inglesi, ballate romantiche. Grande popolarità gli procurò la Duma pro Opanasa (Duma su ...
Leggi Tutto
Geologo americano nato nel 1841 a Wallingford (Conn.) e morto nel 1912 a Washington. Studiò al collegio di Yale e combatté da ufficiale durante la guerracivile. Dedicatosi agli studî di geologia divenne [...] assistente di Powell e indi membro dell'Ufficio geologico degli Stati Uniti. Fu uno dei più forti sostenitori della teoria dell'isostasi e ha lasciato numerosi scritti di geologia e di morfologia.
Opere: ...
Leggi Tutto
LINNA, Väinö Valtteri
Tyyni TUULIO
Scrittore finlandese, nato a Urjala il 20 dicembre 1920.
Autodidatta, da operaio di fabbrica ha raggiunto il successo letterario con il suo terzo romanzo Tuntematon [...] Pohjantähden alla ("Qui sotto la stella polare") prima parte di una trilogia che si propone uno studio retrospettivo della società finlandese dal 1884 alla Guerra d'inverno, e in special modo una indagine sulle cause della guerracivile del 1918. ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Tudanca (Valladolid) il 10 ottobre 1882. Laureato in legge, si dedicò giovanissimo al giornalismo: per molti anni fu corrispondente dalla Spagna del Manchester Guardian e di altri giornali [...] inglesi. Prima della guerracivile fu direttore del quotidiano Norte de Castilla di Valladolid e per qualche tempo anche dell'A B C di Madrid. È ora redattore politico del quotidiano Madrid e collaboratore letterario dell'A B C.
Ha pubblicato alcuni ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato a Sheffield nel 1857, educato all'università di Oxford. In questa stessa università il F. insegnò storia moderna dal 1904 al 1925, quando divenne professore emerito. Le sue numerosissime [...] opere storiche trattano in particolar modo del periodo della guerracivile e della dittatura puritana; le maggiori sono: Life of the Duke of Newcastle (Londra 1886), O. Cromwell (New York 1901), Cromwell's army (Londra 1902), The last years of the ...
Leggi Tutto
Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] centrale sia per la difesa dell’indipendenza di paesi occupati da eserciti stranieri, sia come braccio armato di una guerracivile o rivoluzionaria o di liberazione nazionale, mirante a rovesciare il governo in carica e a modificare gli assetti ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] negli altri paesi
Negli USA il processo d’industrializzazione fu preceduto da una r. agraria maturata negli anni della guerracivile. Il passaggio dall’artigianato e dal lavoro a domicilio alla fabbrica, lentamente iniziato negli Stati del Nord fin ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] Inoltre i legami di solidarietà con la Germania, nella tensione internazionale causata anche dall'intervento nella guerracivile spagnola, trasformatisi presto in una rigida complementarità, portarono M. all'accettazione (1938) dell'Anschluss e alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] a vita. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Lo spettro del comunismo, 1914-1921 (1921); Six ans de guerrecivile en Italie (1931; trad. it. 1945); Pagine di diario (1947); Dal patto atlantico alla politica di distensione (1953); Le ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente [...] nel 1930. Risiedette in Argentina nel 1933-34. Morì a Granada, fucilato dai nazionalisti, durante i primi giorni della guerracivile. Appartenente alla medesima generazione di R. Alberti, P. Salinas, J. Guillén, partecipò ai varî tentativi modernisti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...