ŽITOMIR (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
ITOMIR Città dell'Ucraina inclusa nella provincia di Kiev, situata sulle rive del Teterev affluente del Dnepr. Secondo la tradizione locale, Žitomir sarebbe stata [...] che si ripeterono anche nei secoli successivi. La città ebbe a soffrire molto alla fine della guerra mondiale e specialmente nel corso della guerracivile. L'occupazione russa risale al 1793, e poco dopo Žitomir divenne la capitale della Volinia ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Málaga il 29 giugno 1905, morto a Burgos il 26 luglio 1959. Dopo aver diretto, giovanissimo, la rivista d'avanguardia Litoral a Málaga (1926-1929) e più tardi, a Parigi, la rivista [...] di P. Neruda Caballo verde, della collana Héroe, della rivista Hora de España, ecc. Emigrato in America dopo la guerracivile, risiedette abitualmente nel Messico.
Nella lirica di A., si notano, accanto all'influsso di J.R. Jiménez, una particolare ...
Leggi Tutto
Nacque nel gennaio 1632 da Arturo, barone Capel of Hadham; ma perdette i beni aviti nella guerracivile, e con la restaurazione monarchica ebbe altro titolo, quello cioè di conte di Essex (1661). Fu per [...] parecchi anni sostenitore del re, e dal re ebbe incarichi di fiducia; membro del consiglio privato, ambasciatore in Danimarca nel 1670, lord luogotenente dell'Irlanda nel 1672. Ma in quest'ultima carica ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Tuy (Galizia) nel 1892, morto a Madrid il 13 luglio 1936. Eletto deputato a 25 anni, militò nel partito conservatore di cui era capo Antonio Maura e nel 1922 fu eletto governatore [...] estremo disordine in cui era caduto il paese; la stessa notte fu assassinato da un gruppo di avversarî politici. Il suo assassinio fu una delle cause dell'insurrezione militare e della guerracivile.
Bibl.: La vida y la obra de J. C. S., Madrid 1942. ...
Leggi Tutto
Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] (cap. 44) come aderente al partito cesariano durante la guerracivile nel 47 a. C. e da Plinio il Vecchio come colonia romana. Questo suo grado è confermato da un'iscrizione ufficiale incisa su base di statua a Marco Flavio Frontone, alto magistrato ...
Leggi Tutto
Incisore, nato a Londra nel 1616, sepolto ivi il 13 maggio 1691. È il primo incisore di ritratti inglese, che nella tecnica si avvicini agl'incisori francesi e fiamminghi. Studiò probabilmente con Giovanni [...] Payne; ma dopo aver preso parte alla guerracivile fu esiliato in Francia dove venne in contatto con Nanteuil da cui deve aver imparato molto. Ritornato in Inghilterra nel 1650, si stabilì a Londra facendo il venditore di stampe e l'incisore. Il suo ...
Leggi Tutto
Gli è stato assegnato il premio Stalin 1948 per la letteratura.
Al primo piano quinquennale dedicò il romanzo Il secondo giorno della creazione. Negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale i suoi [...] , deridendo l'ipocrisia, la morale farisaica, la civiltà borghese, è così innamorato dell'occidente da piangere sulla guerracivile spagnola o sulla Francia (La caduta di Parigi, romanzo). Quando i Tedeschi attaccarono la Russia, Erenburg divenne ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 28 ottobre 1844 a Richmond (Virginia), morto a Roma il 28 marzo 1917. Dopo aver preso parte alla guerracivile americana (1863-64), andò nel 1869 a Berlino, dove studiò all'Accademia [...] di belle arti sotto Alberto Wolff. Una borsa di studio gli permise di recarsi nel 1874 a Roma, ove rimase fino alla morte. Modellò, in pietra e bronzo, numerosi busti e monumenti, tra cui il ritratto di ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, spesso confuso con altri, e descritto come un nipote del suo grande omonimo, cui non fu legato da parentela. Era figlio (o nipote) di un gentiluomo di Easington (Yorkshire, Inghilterra) [...] e sposò una figlia del colonnello Purefoy di Caldecote (warwickshire). L'A. sisegnalò difendendo, nella guerracivile, la sua casa contro i principi Ruperto e Maurizio. Dal 1645 fino alla morte rappresentò al Parlamento Tamworth. Fu anche spesso ...
Leggi Tutto
Giornalista e romanziere, nato a La Coruña il 3 maggio 1880. Collaboratore del quotidiano ABC di Madrid e autore di romanzi e novelle ispirati a un garbato umorismo; dal 1944 accademico spagnolo.
Fra le [...] Milano 1943), in cui sono raccontate le vicende di alcuni spagnoli rifugiati in un'ambasciata americana a Madrid durante la guerracivile.
Bibl.: P. Pillepich, Scrittori spagnoli: W. F. F., Roma 1929; J. De Entrambasaguas, Sobre el humorismo de W. F ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...