• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8337 risultati
Tutti i risultati [8337]
Biografie [3067]
Storia [2337]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [593]
Arti visive [547]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [294]

CALDERÓN, Fernando

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e drammaturgo messicano, nato il 10 luglio 1809 a Guadalajara, morto nel 1845 a Ojo (Caliente). A vent'anni era già avvocato. E già prima, fra i 16 e i 17 anni, aveva composto otto drammi. Aderente [...] gusto e impeto di passione. Il C. ebbe in Zacatecas importanti cariche pubbliche; e aveva soli trentacinque anni quando morì, profondamente rattristato dalla guerra civile. Opere: Biblioteca de Autores Mexicanos, vol. XL, ed. Agüeros, Messico 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – ZACATECAS – ZACATECAS – AGÜEROS

FALMOUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare della Cornovaglia (Inghilterra). È situata in posizione amena sulla riva occidentale del maggiore tra i molti estuarî che si aprono nella costa sud della contea, su una penisola che [...] 'estuario; all'estremità orientale di questa sorge il castello di Peudennis, celebre per l'assedio che sostenne durante la guerra civile. Falmouth è servita da un tronco della Great Western Railway. Contava 13.320 abitanti nel 1921. Fondata nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – LIVERPOOL – PIROSCAFI

ARENAL, Concepción

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ferrol nel 1820 e morì nel 1893. Donna di tendenze umanitarie e di molteplice attività, si conquistò larga fama con i suoi numerosissimi scritti. Nell'opera La beneficencia, la filantropía y la [...] del porvenir e giuridici in Ensayo sobre ed Derecho de gentes. La sua opera propriamente letteraria comprende Cuadros de la guerra (civile di Spagna) scritti con intenti pacifisti, il romanzo Historia de un corazón, e in versi Fabulas, e varî poemi ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – SARAGOZZA – MADRID

TEODOSIO III imperatore di Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO III imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Occupò il trono dal 5 marzo 716 al 25 marzo 717. Era un collettore delle imposte in Adramitto nella Mesia, quando, nell'estate del 715, sbarcarono in [...] incontro, tentò di sottrarsi, ma fu costretto a seguire gl'insorti verso Costantinopoli. La città cadde dopo sei mesi di guerra civile, ed Anastasio fu costretto ad abdicare; ma T., per quanto incoronato Augusto, non ebbe se non scarsa autorità sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO III imperatore di Oriente (2)
Mostra Tutti

FALKLAND, Lucius Cary, 2° visconte

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque sulla fine del 1609 o nel 1610 probabilmente a Burford. Studiò nel Trinity College, a Dublino, dove il padre risiedette fra il 1628 e il 1629, come lord-deputato per l'Irlanda. Alla vita pubblica [...] su richiesta del re Carlo I, di diventare segretario di stato; e così si trovò dalla parte regia allo scoppio della guerra civile. Ma lungi dall'essersi mutato in fanatico sostenitore di Carlo I, egli vedeva con tristezza divampare la lotta. Cercò di ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – LONDRA

HAMILTON, James, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, James, primo duca di Piero Rebora Figlio di Giacomo, secondo marchese di Hamilton, nacque nel 1606. Studiò a Oxford e a quattordici anni sposò May, figlia di lord Feilding, che aveva allora [...] due anni di prigionia da Thomas Fairfax, H. tentò di riconquistare la fiducia del re, ormai gravemente impegnato nella guerra civile, organizzando una spedizione armata dalla Scozia in favore della causa realista. Ma le sue truppe, ancorché molto più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, James, primo duca di (2)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ del VAYO, Julio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ÁLVAREZ del VAYO, Julio - Politico e giornalista spagnolo, nato a Villaviciosa de Odón il 20 aprile 1885. Corrispondente da Parigi e poi inviato speciale in varî paesi d'Europa del quotidiano El Sol di [...] 1936, dopo le elezioni che diedero la vittoria al Fronte popolare, fu inviato ambasciatore al Messico. Ritornato durante la guerra civile, fu nominato ministro degli Affari esteri, prima nel gabinetto di Largo Caballero (ottobre 1936) e poi in quello ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO – MESSICO – ASTURIE – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ del VAYO, Julio (1)
Mostra Tutti

DU BOIS-OLIVIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Frate cisterciense e celestino, nato a Parigi nella seconda metà del '500. Uomo d'irrequieta e violenta natura, coraggioso in guerra e travolgente oratore sul pergamo, fu chiamato da Enrico III l'"empereur [...] des moines". Terminata la guerra civile di Francia, rientrò nel chiostro, e pubblicò la Floriacensis vetus Bibliotheca benedictina (Lione 1605). Nel 1610, a Parigi, inveiva dal pulpito contro i gesuiti, incolpandoli dell'assassinio d'Enrico IV; ma l' ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – INQUISIZIONE – CISTERCIENSE – DES MOINES – ENRICO IV

BAREA OGAZÓN, Arturo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore spagnolo, nato a Badajoz il 20 settembre 1897. Messosi in luce con un volume di racconti (Valor y miedo, 1938), si trasferì in Inghilterra (1939) in seguito all'avvento del falangismo, di cui [...] descrizione dell'infanzia del protagonista (prima parte della trilogia, La forja), all'epoca della guerra del Marocco (seconda parte, La ruta), fino alla guerra civile e all'assedio di Madrid (terza parte, La llama), offrendo al lettore europeo una ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – FALANGISMO – MAROCCO

ASHBURNHAM, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico inglese, nato nel 1603 ad Ashburnham nel Sussex. Fu inviato in frequenti missioni diplomatiche sul continente dal re Carlo I, del quale fu uno dei più fidati consiglieri. Durante la guerra [...] civile occupò il posto di tesoriere dell'esercito; dopo l'arresto del re e la sua fuga da Hampton Court, diede al sovrano il fatale consiglio di rifugiarsi nell'isola di Wight, presso il governatore Robert Hammond, il quale invece lo consegnò nelle ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 834
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali