• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8337 risultati
Tutti i risultati [8337]
Biografie [3067]
Storia [2337]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [593]
Arti visive [547]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [294]

DESBOROUGH, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e militare inglese, nato nel 1608 e morto nel 1680. Nel 1636 sposò Eltisley Jane, sorella di Oliviero Cromwell. Prese parte attiva nella guerra civile, parteggiando per il Parlamento, e nei [...] suoi uffici militari mostrò una considerevole abilità. Era al comando della cavalleria nell'assedio di Bristol, prese parte alle operazioni intorno a Oxford e comandò le truppe al Great Yarmouth nel 1648. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – INGHILTERRA – WORCESTER – BRISTOL

BEAUJEU, Anna di Francia, dama di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca di Borbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] e fatto prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier (27 luglio 1488): così Anna poneva termine alla guerra civile (la guerre folle) e, nel 1491, grazie al matrimonio del fratello Carlo con Anna di Bretagna, ampliava il regno, incorporando ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOTTA DI SAVOIA – ANNA DI BRETAGNA – DUCA DI BORBONE – DUCA D'ORLÉANS – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUJEU, Anna di Francia, dama di (1)
Mostra Tutti

TALAVERA DE LA REINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40) REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti. È assai dubbio [...] , e l'esercito francese, al comando del re Giuseppe. L'esito dell'aspro combattimento rimane indeciso, sebbene i Francesi dovessero ripiegare sulle posizioni di partenza. Attorno a Talavera si sono svolti varî combattimenti durante la guerra civile. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAVERA DE LA REINA (1)
Mostra Tutti

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'oratore, nacque nel 65 a. C. e fu allevato da Peonio e Dionisio, liberto di Attico. Accompagnò il padre in Cilicia, e alla fine di marzo del 49 prese la toga virile ad Arpino. Fu con Pompeo [...] in Grecia durante la guerra civile contro Cesare, e a Farsaglia ebbe il comando di un reparto (Cic., De off., II, 13, 45), comando che molto probabilmente, data la sua giovane età, era soltanto onorario. Nel 46 fu edile ad Arpino. Avrebbe voluto fare ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – FARSAGLIA – BOISSIER – CILICIA – LIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (1)
Mostra Tutti

COTTINGTON, Francis, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Lord tesoriere e ambasciatore inglese, nato nel 1578, morto nel 1652. Essendo stato console inglese a Siviglia, fu utile per la sua esperienza al re Giacomo I 1iella sua politica spagnola. Fu ambasciatore [...] vescovo Juxon, suo candidato, fosse nominato Lord tesoriere, alla carica che il C. aveva desiderato. Raggiunse il re quando scoppiò la guerra civile e nel 1648 era col principe Carlo all'Aia; l'anno seguente andò col Hyde in missione in Spagna, ma fu ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – GIACOMO I – SIVIGLIA – SPAGNA

SAMPSON, William Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPSON, William Thomas Angelo Ginocchietti Ammiraglio americano, nato il 9 febbraio 1840 a Palmyra (New York), morto a Washington il 6 maggio 1901. Distintosi da tenente di vascello nella guerra civile, [...] coprì col grado di ufficiale superiore importanti incarichi, quali quelli di comandante dell'Accademia navale e direttore generale dell'artiglieria al Ministero della marina. Nel 1898, essendo capitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMPSON, William Thomas (1)
Mostra Tutti

NIKOLAEV

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKOLAEV (in ucraino Mikolaiv; A. T., 71-72) Giorgio Pullè Città dell'Ucraina, fondata nel 1789 dal principe G. A. Potemkin, presso la confluenza dell'Ingul e del Bug, sul liman stesso del Bug, che sbocca, [...] il cantiere navale militare, aperto nel 1870, che si era specializzato nella costruzione di torpediniere; tuttavia la guerra civile e la mancanza di ordinazioni durante un quinquennio, dal 1918 al 1923, crearono una situazione difficile. Come centro ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – TORPEDINIERE – MANGANESE – MAR NERO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIKOLAEV (1)
Mostra Tutti

EARLE, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo e letterato inglese, nato a York, pare, nel 1601, morto nel 1665. Fu educato a Oxford, ove divenne fellow del Merton College. Nel 1643 fu nominato cancelliere della cattedrale di Salisbury, ma [...] allo scoppio della guerra civile perdette questa carica e seguì all'estero la fortuna dei realisti come cappellano del re e precettore del giovine principe. Tradusse in latino l'Ecclesiastical Polity di Hooker, e l'Eikon Basiliké (1649). Alla ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFRASTO – SALISBURY – WORCESTER – LATINO – PESTE

CHATTANOOGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton, nel medio bacino del Tennessee River, a 35°4 N. e a 85°14′ O.; è situata a 208 m. s. m. e dista per ferrovia 240 km. da Nashville, la capitale dello [...] servita dal navigabile fiume Tennessee. È sede della University of Chattanooga. La città è celebre per la battaglia combattuta nelle sue vicinanze durante la guerra civile dal 23 al 25 novembre 1863, vinta dalle truppe federali, al comando di Grant. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEMPERATURA – BIRMINGHAM – CINCINNATI – TENNESSEE

MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta

Enciclopedia Italiana (1934)

MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta Generale spagnolo, nato a Fuentesecas (Zamora) il 5 maggio 1778, morto a Barèges (Francia) il 27 luglio 1837. Entrato nella fanteria di marina [...] di corte, dovette emigrare in Francia, donde ritornò solo nel 1832, come capitano generale della Galizia. Iniziatasi la guerra civile, combatté i carlisti. Scrisse, fra l'altro, dei Mémoires relatifs aux principaux événements de ses campagnes en ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORILLO, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 834
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali