Tredicesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Locke (Cayuga County) nello stato di New York il 7 gennaio 1800, morto a Buffalo l'8 marzo 1874. Figlio di agricoltori, esercitò da giovane il mestiere [...] alla presidenza, ma rimase soccombente. Si ripresentò nel 1856, sempre con esito negativo. Non prese parte attiva durante la guerracivile, e da allora si ritirò a vita privata.
Bibl.: Wilson, The Presidents of the United States, New York 1894 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1889 a Dobrítsa in Tessaglia, Dimitrios Papandreu studiò teologia nell'università di Atene; fu consacrato prete nel 1915 e nel 1921 fu eletto vescovo di Corinto. Nominato arcivescovo di Atene [...] fermo; contribuì all'aiuto che la popolazione e il clero diedero ai perseguitati ebrei. Dopo la liberazione, scoppiata la guerracivile, D. fu chiamato a presiedere la conferenza che si tenne ad Atene tra W. Churchill e i rappresentanti dell ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato l'11 aprile 1884 a Tábara (Zamora). Pur partecipando alle poetiche e ai gruppi letterarî spagnoli del post-modernismo, si distinse fin dalle prime opere (Versos y canciones del caminante, [...] essersi messo in luce soprattutto durante il periodo repubblicano (Drop a sta, 1933; Amología, 1934; La insignia, 1937), partecipò alla guerracivile fra i nazionali e nel '39 lasciò la Spagna, emigrando prima in Messico, poi negli S.U.A., dove ha ...
Leggi Tutto
Nato a Philadelphia (Pa.), il 6 ottobre 1823; morto ivi, il 2 gennaio 1890. Poeta e autore drammatico, diplomatico. Laureatosi a Princeton nel 1842, pubblicò nel 1848 un volume di poesie e una tragedia, [...] altre tra tragedie e commedie, nel 1855 apparve il suo capolavoro, Francesca da Rimini. Soldato e poeta patriottico durante la guerracivile (1861-65), servì come ministro alla Turchia (1871-75) e alla Russia (1875-78). Nel 1856 le sue opere vennero ...
Leggi Tutto
Uomo di stato americano, nato ad Albany il 30 ottobre 1829, morto a New York il 13 aprile 1888. Appena diciassettenne iniziò gli studî di legge a Utica, e due anni dopo fece le sue prime armi nella politica. [...] Sostenne in parlamento la politica di A. Lincoln e tutti i provvedimenti per la continuazione con rinnovato vigore della guerracivile, opponendosi invece all'approvazione del Legal Tender Act del 1862. Eloquente oratore, il C. dal 1868 al 1884 come ...
Leggi Tutto
Guerillero e uomo politico spagnolo, nato a Idocin (Navarra) il 17 giugno 1781, morto a Barcellona il 24 dicembre 1836. Dal 1808 partecipò alla sanguinosa lotta contro i Francesi; e nel 1810, dopo che [...] nipote rifugiarsi in Francia. Tornò in Spagna per servire il governo costituzionale stabilito nel 1820; e si segnalò nella guerracivile del 1822, riportando varî successi sulle truppe dell'assolutista Reggenza di Urgel: tra gli altri, la presa di ...
Leggi Tutto
HAYES, Rutherford Birchard
Mario Menghini
Diciannovesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Delaware (Ohio) il 4 ottobre 1822, morto a Fremont il 17 gennaio 1893. Si laureò in legge nell'università [...] alla prima campagna repubblicana presidenziale e dal 1858 al 1861 coprì l'ufficio di solicitor a Cincinnati. Durante la guerracivile secessionista s'arruolò, e in breve raggiunse il grado di maggior generale (13 marzo 1865). Lasciato il servizio ...
Leggi Tutto
Nato nel 1512 o 1513 nel castello di La Frette (Isère), morto ivi il 2 febbraio 1587. Servì dapprima nell'esercito di Enrico II in Piemonte; poi, all'inizio delle guerre di religione, parteggiò per gli [...] , l'uomo che era stato il terrore della Francia del sud-est rientrò nell'ombra. Ne uscì, nel 1567, durante la seconda guerracivile, per combattere questa volta contro gli Ugonotti; e nel 1585, per combattere il Lesdiguières.
Bibl.: E. e E. Haag, La ...
Leggi Tutto
WALKER, William
Delio Cantimori
Avventuriero americano, nato a Nashville (Tennessee) l'8 maggio 1824, morto fucilato il 12 settembre 1860 a Trujillo (Honduras). Studiò legge in patria, poi medicina [...] e centrale. Dopo il fallimento di una spedizione per la conquista dello stato di Sonora nel Messico, partecipò alla guerracivile del Nicaragua, del quale finì per farsi nominare presidente (1855-56): ma la rottura del contratto che quello stato ...
Leggi Tutto
RYKOV, Aleksej Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico sovietico, nato nel 1881. Di famiglia di contadini, studiò giurisprudenza all'università di Kazan′ e partecipò a moti studenteschi. Arrestato nel [...] , poi ebbe cariche diverse: tra l'altro nel 1919 organizzò i rifornimenti per l'esercito e la flotta impegnati nella guerracivile. Sostituì Lenin durante il periodo di malattia e morto Lenin fu alla testa del Consiglio dei commissarî del popolo. È ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...