Terzo figlio di M. Calpurnio Bibulo e di Porcia, figlia di Catone Uticense. Raccomandato dal padre per l'augurato nel 50 a. C. e appoggiato dal patrigno M. Bruto per il pontificato nel 44, non ebbe successo [...] Cesare e Pompeo, Cesare gli permise, pur essendo egli figlio del suo accanito avversario, di rimanere a Roma. Nella successiva guerracivile condotta da Ottaviano e Antonio contro gli uccisori di Cesare, Bibulo, che nel 45 si era recato ad Atene a ...
Leggi Tutto
Presidente del Venezuela, nato il 14 ottobre 1858 a Capacho (Táchira), morto il 5 dicembre 1924 a San Juan (Portorico). Nel luglio del 1899, messosi alla testa di un moto rivoluzionario, costrinse il presidente [...] suo governo, caratterizzato da un eguale disprezzo delle leggi interne e delle convenzioni internazionali, fu sempre travagliato dalla guerracivile e da gravi attriti con varî stati. Una questione con una società americana per l'asfalto e un'altra ...
Leggi Tutto
WAKEFIELD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra nord-orientale, capoluogo del West Riding (Yorkshire), 41 km. a SO. da York, e 16 km. a SSE. di Leeds. Il centro, di antica [...] Enrico VII vi collocò molti operai lanieri, per lo più fiamminghi, e Wakefield divenne attivo centro laniero. Durante la guerracivile Wakefield fu presa dal generale cromwelliano Th. Fairfax nel 1643, ma il vicino castello di Sandal a sud del fiume ...
Leggi Tutto
FULVIA
Mario Attilio Levi
. Figlia di M. Fulvio Bambalione. In prime nozze andò sposa al tribuno Clodio (M. Claudio Pulcro). Nel 52 a. C., assassinato Clodio, F. eccitò i suoi partigiani e dipendenti [...] Scribonio Curione, il tribuno del 50; ma anche questo matrimonio non durò molto, poiché Curione, mandato in Africa da Cesare per la guerracivile, vi trovò la morte nel 49. Nel 45 F. sposò in terze nozze M. Antonio (il triumviro), del quale si diceva ...
Leggi Tutto
Figlio dell'oratore M. Antonio e zio del triumviro omonimo. Durante la guerracivile sillana egli parteggiò per Silla in Grecia e con alcune turmae di cavalleria saccheggiò varie località; dopo il trionfo [...] di Silla trovò modo di arricchirsi con le proscrizioni. In seguito a ciò, caduto Silla, ebbe alcune controversie giudiziarie. Nel 71 a. C. fu tribuno della plebe; nel 70, per il suo passato, ebbe la nota ...
Leggi Tutto
LAM, Wifredo
Laura Malvano
Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerracivile, nel 1938 si rifugiò [...] i legami che stabilì col gruppo surrealista. Fu infatti con A. Breton, M. Ernst, V. Brauner che L. tornò a Cuba nel 1941. Negli anni della guerra la sua attività si svolse tra l'Avana e New York, divenuta un importante centro del surrealismo. Dopo la ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato in Anversa nel 1548, da padre spagnolo, fu nominato nel 1580 giudice e consigliere giuridico generale al comando dell'esercito di Alessandro Farnese, membro del Gran Consiglio; morì [...] non nocebit militibus, qui obødire debent principi. Infine è compresa nello stesso libro la trattazione del duello e della guerracivile. Il II libro, De officiis bellicis, contiene principî di politica, di strategia e di morale con ampî richiami ...
Leggi Tutto
LITTLE ROCK (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
ROCK Capitale dello stato di Arkansas (Stati Uniti), capoluogo della Pulaski County, sulla sponda destra del fiume Arkansas; fu fondata nel 1814 [...] , la sede del governo si trasferì qui da Arkansas Post. Little Rock fu costituita in municipio nel 1831 ed eretta in città nel 1836. Durante la guerracivile, essendo Arkansas uno stato ribelle, Little Rock fu presa dalle truppe federali nel 1863. ...
Leggi Tutto
. Presso questa porta della cinta serviana, situata nei dintorni dell'attuale Ministero delle finanze, si svolse una famosa battaglia. Alla fine della guerracivile sillana (82 a. C.), il capo degl'insorti [...] sotto le mura di Preneste.
Bibl.: Linden, De bello civili Sullano, Friburgo 1896; Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Lipsia 1902, p. 335 segg.; per i precedenti, E. Pozzi, Studi sulla guerracivile sillana, in Atti R. Acc. di Torino, XLIX, p ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio, il Giovane
Mario Attilio Levi
Nipote di Gaio M., fu dapprima (83) legato di Norbano nella guerra contro Silla, e col suo capo rimase gravemente sconfitto presso Capua, nella battaglia del [...] appesa ai rostri in Roma, come sanguinoso trofeo del trionfo di Silla.
Bibl.: E. Linden, De bello civili Sullano, Friburgo 1896; E. Pozzi, Studi sulla guerracivile Sillana, in Atti R. Accad. Torino, XL (1913-14); M.A. Levi, Silla, Milano 1924, p. 98 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...