Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] militare lo giudicava colpevole di aver portato le armi contro la Francia e di aver cercato di suscitare la guerracivile, e lo condannava alla fucilazione. Invano egli fece chiedere un'udienza al Primo Console. La sentenza fu eseguita all ...
Leggi Tutto
. Alla morte di Don Jaime di Borbone (1931), che aveva qualche tempo prima rinunciato ai suoi diritti alla corona spagnola in favore di re Alfonso XIII, non essendo rimasti altri eredi diretti, un ottantenne [...] sovrano effettivo e il nipote rinunciatario e sostenne di essere il legittimo erede del titolo. Morto nel 1936, in piena guerracivile, trasmise il titolo al nipote Don Saverio di Borbone-Parma, nono dei diciassette figli del duca di Parma Roberto e ...
Leggi Tutto
Nacque a Perth (Scozia) nel 1537; studiò a S. Andrews, e nel 1563 fu nominato ministro a Ceres, in Fife; pubblicò versi latini, De Papistarum superstitiosis ineptiis contro i cattolici di Aberdeen. Recatosi [...] ; liberato per intercessione della regina, si recò a Padova e a Ginevra. Al ritorno in Francia, a causa della guerracivile, si nascose a Bourges; quindi in Scozia, e nel 1572 pubblicò un Catechismus latino sermone redditus in quattro libri ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] e nobiltà i sussidî all'impresa di Sicilia per Edmondo, figlio del re, fu tenuto in sospetto e all'inizio della guerracivile dovette, nel 1261, fuggire dall'Inghilterra. Dopo il trionfo del sovrano nel 1265 vi fece ritorno, ma nel 1268, gravemente ...
Leggi Tutto
Nato il 27 settembre 1793 a Saint-Rome, nel dipartimento del Tarn (Francia Meridionale). Educato nel seminario di San Sulpizio ed entrato in quella congregazione, insegnò filosofia a Nantes. Scrisse intorno [...] , e culminando i tumulti parigini nell'insurrezione del giugno, l'A. volle fare un eroico tentativo di arrestare la guerracivile. Ottenuta a stento dal generale Cavaignac, comandante delle truppe regolari, la sospensione del fuoco, s'inoltrò fra gl ...
Leggi Tutto
JACKSONVILLE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Città situata nella parte nord-orientale della Florida (Stati Uniti), sul corso inferiore del St Johns River; fu fondata nel 1822. Ha clima [...] . Sei anni dopo la città fu fondata da Andrew Jackson (v.), di cui ricevette il nome. Durante la guerracivile Jacksonville cadde nelle mani dell'esercito federale.
Bibl.: War Department ecc., The ports of Jacksonville, Fernandina ecc., Washington ...
Leggi Tutto
. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] della vita per una congiura del sacerdote di Comana; il pericolo fu scongiurato da Cicerone proconsole della Cilicia. Durante la guerracivile fra Cesare e Pompeo, egli stette per Pompeo e gli portò in aiut0 500 cavalieri. Dopo Farsalo (48 a. C ...
Leggi Tutto
NAPIER, Sir Charles
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio inglese, discendente del matematico John (v.); nacque a Merchiston Hall, presso Falkirk, il 6 marzo 1786: morì a Londra il 16 novembre 1860. Ebbe vita [...] di valorosa attività navale a periodi di sfortunate speculazioni commerciali e burrascose vicende politiche. Partecipò attivamente alla guerracivile portoghese che i liberali, partigiani della regina donna Maria da Gloria, figlia dell'imperatore del ...
Leggi Tutto
Nachtwey, James
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a Syracuse (New York) il 14 marzo 1948. Dopo aver studiato arte e scienze politiche al Dartmouth College dal 1966 al 1970 e aver lavorato [...] nelle regioni più povere del nostro pianeta, come nel caso del reportage in Somalia, diventa assimilabile alle vittime della guerracivile in Ruanda, ai corpi dilaniati in Bosnia, ai bimbi segregati nei brefotrofi della Romania di N. Ceauşescu. In ...
Leggi Tutto
. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] , proclamata libera da Pompeo anche Fanagoria, ottenne solo il piccolo regno bosporano nel Bosforo Cimmerio. Approfittando della guerracivile, F., già prima della battaglia di Farsalo, aveva occupato Sinope; quindi invase la Colchide e occupò la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...