MARAÑÓN, Gregorio
Ettore De Zuani
Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] nell'università di Madrid e fu poi nominato direttore di patologia medica nell'ospedale generale. Nel 1936, allo scoppio della guerracivile, si trasferì in Argentina; nel 1946 ha fatto ritorno a Madrid.
Notevoli sono i suoi studî su problemi di ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] da lui ebbe un nuovo, forte sviluppo. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale, nel 1939, riparò negli S. U., dove ridusse la ; Costruzione morbida con fagiuoli bolliti; preannunzio di guerracivile, 1936; Famiglia di centauri marsupiali, 1941; ecc ...
Leggi Tutto
Figlio di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruges il 22 luglio 1478. Il 21 ottobre 1496 sposò Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, la quale, almeno [...] si recò in Castiglia e assunse il potere che lo stesso Ferdinando finì per cedergli il 27 giugno 1506 per evitare una guerracivile. Breve e inglorioso fu il suo regno, ché egli morì in Burgos, non senza sospetto di veleno, il 25 settembre 1506.
Bibl ...
Leggi Tutto
Califfo ‛abbāside, figlio di Hārūn ar-Rashīd, nato nel rabī‛ I 170 (settembre 786). L'origine servile da parte di madre gli fece anteporre, nell'ordine di successione, il fratello al-Amīn; questi però, [...] . morì presso Tarso, in campagna contro i Bizantini, nell'agosto dell'833.
Bibl.: F. Gabrieli, La successione di Hārūn ar-Ras̄īd e la guerracivile tra al-Amīn e al-M., in Riv. Studi Orient., XI, pp. 341-397; id., al-M. e gli ‛Alidi, Lipsia 1929; K.V ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1617. Dichiaratosi partigiano di Carlo I allo scoppio della guerracivile, nel 1643 prese Jersey e fu fatto dal re governatore dell'isola. Come viceammiraglio condusse vigorosi attacchi [...] si servì ora del suo credito presso le banche per conservare la marina in efficienza. Nel 1667, in seguito ai disastri della guerra con l'Olanda, e alla caduta di lord Sandwich, C. si dimise dall'ufficio e fu nominato Tesoriere deputato dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Roberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato di Borgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] come erede del trono, nella madre che preferiva il terzo figlio Roberto. Fra il re e la regina il dissidio degenerò in guerracivile, ma il re riuscì a imporsi ed E. venne consacrato a Reims nel 1027. Quando nel 1031 re Roberto morì, la regina ...
Leggi Tutto
. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] di Italia, e vi batterono moneta (d'argento e anche d'oro), con tipi proprî; alcune con la dicitura Italia. Durante la guerracivile tra Cesare e Pompeo, Cesare assediò Corfinio occupata da Lucio Domizio Enobarbo e se ne impadronì (49 a. C.). Dopo la ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 27 novembre 1874 presso Knightstown (Indiana), morto il 12 settembre 1948. Insegnò dottrine politiche in università americane; ad Oxford, fu a contatto con le correnti laboriste; organizzò [...] (1926), e caratterizzato dalla medesima interpretazione della storia in termini prevalentemente di interessi economici in conflitto (la guerracivile del 1861-63 vi è descritta, tra l'altro, come "una seconda rivoluzione americana", combattuta fra i ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] divisionali. Nel 1919 si iscrisse al Partito comunista. Fu il principale organizzatore della cavalleria rossa nel periodo della guerracivile e di questa stessa arma comandò dapprima una divisione, poi un corpo d'armata. Nel gennaio-febbraio 1919 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] in cui è narrata direttamente la sua vita dal 1896, anno della nascita, fino al 1936, anno in cui comincia la guerracivile spagnola. Nel 1967 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Dopo il 1970 pochi contributi si sono aggiunti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...