• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8337 risultati
Tutti i risultati [8337]
Biografie [3067]
Storia [2337]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [593]
Arti visive [548]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [294]

FENS

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] altri tredici soci, che conclusero un contratto a tale scopo con Carlo I nel 1634. L'opera fu interrotta per la guerra civile e anche per l'opposizione degli abitanti che vi godevano varî usi civici. Divenuto il Cromwell lord protettore, autorizzò il ... Leggi Tutto
TAGS: PETERBOROUGH – INGHILTERRA – JOHN MORTON – CROWLAND – BUDICCA

DENHAM, Sir John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] causa realista, durante la guerra civile fu spogliato della sua carica di Alto Sceriffo del Surrey, e della sua proprietà, ma gli fu permesso di raggiungere il re a Oxford, dove rimase per cinque anni, divertendo gli amici con le sue satire politiche ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL BAGNO – DUCA DI YORK – JOHN DENHAM – DECASILLABO – COLCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENHAM, Sir John (1)
Mostra Tutti

VLADIVOSTOK

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98) Giorgio Pullè Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] e ciò per la relativa mitezza del clima, la cui media annua è di circa 5°. La città di Vladivostok, che durante la guerra civile fu per lungo tempo centro della resistenza dei Bianchi, venne occupata nel 1922 da reparti dell'armata rossa. Durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIVOSTOK (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio minore di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, nacque nel 1471, morì nel 1533. Aiutato dalla nobiltà dei ducati e dalla madre, di cui era il figlio prediletto, fu riconosciuto signore ereditario [...] F., silenzioso e chiuso, era un uomo accorto, che sapeva aspettare il tempo opportuno e che in momenti di grave fermento politico-religioso e sociale, ritardò con la sua politica conciliante la guerra civile, che scoppiò subito dopo la sua morte. ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – COPENAGHEN – LUTERANO – CARLO V – GOTTORP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ANDRES, Stefan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Dhr̈onchen bei Leiwen (Treviri) il 26 giugno 1906. Ha studiato germanistica nelle Università di Colonia, Jena e Berlino, affermandosi assai presto come scrittore, ed ha compiuto [...] A. è forse la novella Wir sind Utopia (Düsseldorf 1942), sui conflitti di coscienza d'un miliziano spagnolo durante la guerra civile; ma il suo disegno più ambizioso è certamente rappresentato dalla grande trilogia Die Sintflut (I. Das Tier aus der ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – BERLINO – TREVIRI – TEDESCO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRES, Stefan (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Antioco VII Sidete e da Cleopatra Tea, nel 135 a. C. Fu detto Ciziceno perché allevato a Cizico; porta sulle monete il titolo di Filopatore. Rivendicò i suoi diritti sul regno paterno contro [...] o fu ucciso per ordine del vincitore o si diede la morte per non cadere nelle sue mani. Gli succedette a perpetuare la guerra civile suo figlio Antioco X Eusebe. Fonti: Appian., Syr., 68 seg.; Iustin., XXXIX, 2, 10; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 10,1 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ANTIOCO VII – SELEUCO VI – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO IX di Siria, detto Ciziceno (1)
Mostra Tutti

TERMINI Imerese

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINI Imerese (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Guido LIBERTINI Città della provincia di Palermo, da cui dista 39 km. verso ESE. Sorse sul territorio di Imera, e dell'antico [...] (Africano minore) le restituiva alcuni suoi tesori d'arte meritandosi per ciò la gratitudine dei Termitani. Nella prima guerra civile Terme parteggiò per i Mariani, ma un certo Stenio seppe difendere la città dalla vendetta di Pompeo, come, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINI Imerese (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] questa città sotto la custodia di Gaio Clodio. Intanto si costituiva il triumvirato, e con le proscrizioni s'iniziava la nuova guerra civile. Marco Antonio si adoperava a salvare il fratello, ma Gaio venne messo a morte da Gaio Clodio, in seguito ad ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI CURICTA – ALTO ADRIATICO – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

BIRNEY, James Gillespie

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Danville, nel Kentucky, il 4 febbraio 1792, da un ricco piantatore di origine irlandese; fu educato nel collegio del New Jersey (ora Università di Princeton); e nel 1816 fu eletto membro della [...] gravemente ferito, rimase incapace per sempre di qualunque lavoro. Morì oscuramente il 25 novembre 1857, alla vigilia stessa della guerra civile. Bibl.: B. Green, Sketches of the life and writings of James G. Birney (1844); W. Birney, James G. Birney ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NUOVA INGHILTERRA – ABOLIZIONISMO – SCHIAVISMO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRNEY, James Gillespie (1)
Mostra Tutti

BRICQUEMAULT, François de Beauvais signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] : ma il tentativo non riuscì (aprile 1563). Notevole fu pure la sua opera, di capo militare questa volta, nella terza guerra civile specialmente nel maggio 1570. Conclusosi l'accordo tra gli ugonotti e la monarchia (8 agosto 1570), B. ebbe modo di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 834
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali