• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8337 risultati
Tutti i risultati [8337]
Biografie [3067]
Storia [2337]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [593]
Arti visive [548]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [294]

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] insegnato letteratura spagnola nell'università di Princeton e in altre università americane. Educatosi alla scuola di Menéndez Pidal, da cui ereditò il rigore metodologico e l'interesse per la critica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

NABUCO de ARAUJO, Joaquim

Enciclopedia Italiana (1934)

NABUCO de ARAUJO, Joaquim Carlos Magalhães de Azeredo Scrittore diplomatico e statista brasiliano, nato a Recife nel 1849, morto a Washington il 17 gennaio 1910. Figlio di José Th. Nabuco (v.), si educò [...] della schiavitù e della democrazia si poté risolvere per vie legali e pacifiche, senza incorrere negli odî partigiani e nella guerra civile. Oratore al pari del padre, ma più brillante e più efficace, il N. diede alla luce nello stesso tempo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABUCO de ARAUJO, Joaquim (1)
Mostra Tutti

ADAMS, Charles Francis

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 18 aprile 1807. Figlio di John Quincy Adams, nipote di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti, e padre di Henry Adams, celebre scrittore americano, [...] egli deve essere annoverato fra i fondatori dell'odierno partito repubblicano. Nel 1861, A. tenta di evitare la guerra civile, schierandosi a favore di una soluzione di compromesso nel problema schiavista. Ma Lincoln, salito alla presidenza, nomina A ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA DI SECESSIONE – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, Charles Francis (1)
Mostra Tutti

DWINGER, Edwin Erich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1898. Figlio d'un ufficiale di marina e d'una russa, mentre compiva gli studî ginnasiali fu inviato, appena sedicenne, al fronte orientale, rimanendo poche settimane [...] prigioniero dei Russi. Nel 1918 fuggì dal campo di concentramento in Mongolia, dove era rinchiuso, e partecipò alla guerra civile fra bolscevichi e "guardie bianche" dalla parte di queste ultime; fatto prigioniero una seconda volta, riuscì nuovamente ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICHI – STOCCARDA – CURLANDIA – MONGOLIA – KIEL

SINN FEIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SINN FEIN Nicola Turchi . Partito politico irlandese, sorto agl'inizî del sec. XX con programma di nazionalismo intransigente di fronte all'Inghilterra. Il suo nome infatti significa "noi stessi" nel [...] da A. Griffith e M. Collins) che accettavano la situazione proposta dall'Inghilterra. Dopo circa un anno e mezzo di guerra civile finì per prevalere il partito moderato Cumann na n Gaedheal "comunità dei Gaeli" capeggiato, dopo la morte di Griffith e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO POLITICO – DOUGLAS HYDE – FIANNA FAIL – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINN FEIN (2)
Mostra Tutti

ANTEMIO Procopio

Enciclopedia Italiana (1929)

Quintultimo imperatore romano di Occidente. Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia: per parte di padre discendeva da Procopio, che nel 365 aveva usurpato il titolo imperiale; il suo nonno materno fu [...] si venne a lotta aperta, e Ricimero con 6000 uomini si stabilì a Milano, pronto a muovere su Roma. La guerra civile, evitata in un primo tempo dall'autorevole intervento di Epifanio, vescovo di Pavia, scoppiò nel 472, quando Ricimero fece eleggere ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO Procopio (3)
Mostra Tutti

ENRICO X duca di Baviera e di Sassonia, detto il Superbo

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] e la Baviera al fratellastro del re, il margravio Leopoldo d'Austria della casa di Eabenberg. Ne seguì la guerra civile fra gli Hohenstaufen e i Guelfi. Gli avvenimenti volgevano favorevolmente al Guelfo: la Sassonia gli era assicurata dall ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO D'AUSTRIA – DUCATO DI BAVIERA – ALBERTO L'ORSO – HOHENSTAUFEN – MONTECASSINO

BOLTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] de Poitou, e passò successivamente alle famiglie Ferrers, Pilkington, Harrington, e nel 1485 ai conti di Derby. Nella guerra civile Bolton parteggiò per il Parlamento, e il 28 maggio 1644 fu attaccata, espugnata e saccheggiata dal principe Rupert e ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – WARRINGTON – MANCHESTER

DEJNEKA, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] (1937) e la medaglia d'oro alla Mostra internazionale di Bruxelles (1958). D. è autore di composizioni monumentali, ispirate alla guerra civile (La difesa di Pietrogrado, 1928, Galleria Tret′jakov, Mosca), e allo spirito patriottico della seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – V. FAVORSKIJ – STATI UNITI – LENINGRADO – PITTSBURGH

CASTORE di Rodi

Enciclopedia Italiana (1931)

C. scrittore, noto soprattutto come cronografo, è generalmente identificato con il C. accusatore del tetrarca galatico Deiotaro davanti a Cesare. Questa identificazione si trova già in Suida, il quale [...] insieme con la moglie. S'identifica di solito con il nostro C. un Castore Tarcondario che avrebbe aiutato Pompeo nella guerra civile con 300 cavalieri. Coloro che non distinguono il C. scrittore dal C. tetrarca galatico spiegano il suo appellativo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO SINCELLO – BABILONIA – PLUTARCO – STRABONE – DEIOTARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 834
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali