Nato nel dicembre 718, incoronato e associato al trono nel marzo 720, seguì le vie tracciate dal padre, Leone III Isaurico, tanto nella politica estera quanto in quella interna. Irreducibile avversario [...] la rivolta di Artavasde, egli le riprese nel 745, in un momento molto favorevole, essendo scoppiata nel mondo arabo una guerracivile in seguito all'uccisione del califfo al-Walīd II. Sotto la guida dello stesso imperatore i Bizantini sconfissero la ...
Leggi Tutto
ISABELLA II, Maria Luisa, regina di Spagna
Maria Luisa Giartosio
Nata a Madrid il 10 ottobre 1830, morta a Parigi il 9 marzo 1904, figlia di Ferdinando VII, re di Spagna, e di Maria Cristina delle Due [...] 29 marzo 1830, che sopprimeva la legge salica in Spagna, ella salì al trono sotto la reggenza della madre. Fu l'inizio della guerracivile tra i suoi partigiani e quelli dello zio paterno Don Carlos, escluso dal trono, e l'inizio pure delle lotte che ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il [...] possono operare nella personalità dell'individuo. Un tema analogo ricorre anche in 377A, madera de héroe (1987), romanzo sulla guerracivile, il cui protagonista è sottoposto a pressioni familiari che lo portano a scelte estranee alla sua natura. El ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] moderato del Frente Farabundo Martí para la liberación nacionali (FMLN): il partito, precedentemente marxista e protagonista della guerracivile (1980-92), vide per la prima volta un suo candidato vincere le elezioni presidenziali (con il 51 ...
Leggi Tutto
Città della contea di Devon (Inghilterra) a 40 km. a E. di Plymouth, situata in posizione amena, sull'estuario del Dart (lunga e sinuosa insenatura, evidentemente la parte bassa della valle invasa dal [...] sec. XIII e doveva fornire alcune navi per il servizio del re. Durante la guerra navale contro l'armata spagnola, Dartmouth armò due navi. Nella guerracivile la città fu occupata dai realisti e poi dai parlamentari. L'edifizio più notevole, oltre ...
Leggi Tutto
GARAY, Juan de
José A. de Luna
Nacque a Villalba de Losa (Burgos) verso il 1527. A 14 anni s'imbarcò per l'America con lo zio, Juaon Ortiz de Zárate, governatore del Río de la Plata. Prese parte nella [...] guerracivile del Perù. Fu Alguacil Mayor di Asunción; poi, per ordine dello zio, passò al Río de la Plata. G. preparò due spedizioni: una, costituita di alcuni soldati e di 200 Indiani con le loro famiglie, che doveva procedere, per via di terra; l' ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» [...] settembre 2001; The wound-dresser (1989) mette in musica i versi di Walt Withman sulle sofferenze inferte dalla guerracivile americana. La sua scrittura predilige la brillantezza dei colori orchestrali e la vivacità del ritmo (Violin concerto, 1993 ...
Leggi Tutto
La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storia romana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] una azione risoluta, freddamente calcolata e organizzata sotto la direzione di capi responsabili autorevoli. Ma lo spettro della guerracivile gravava su tutti gli oppositori. Né la monarchia, che poteva rappresentare ancora il baluardo delle libertà ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] il castello di Barnard (oggi Barnard Castle) nel Durham, combatté per il re Stefano d'Inghilterra nella guerracivile, rimanendo prigioniero nella battaglia di Lincoln (1141). John de Baliol aumentò il patrimonio di famiglia, sposando Dervorguila ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Carmarthen, Galles, situata in amena posizione sulla riva destra del fiurne Towy, che è navigabile per piccole imbarcazioni, a circa 13 km. dalla sua foce. Fu per secoli [...] (Revivalism) che dilagò poi in tutto il Galles, s'iniziò nel Carmarthenshire per opera del pastore Rhys Prichard. Nel sec. XVIII il movimento metodista vi trovò larghe aderenze, e nella guerracivile il Carmarthenshire parteggiò per il Parlamento. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...