Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] dell'ordine agostiniano. Il suo primo vescovo, Aethelwold, aveva costruito la cattedrale normanna che fu in gran parte distrutta nel 1646 durante la guerracivile. Per i conti di Carlisle, v. howard.
Bibl.: Mandell Creighton, Carlisle, Londra 1889. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Tavernes de Valldigna, presso Valencia, il 27 giugno 1949 e ivi morto il 15 agosto 2015. Con il suo primo romanzo, Mimoun (1988; trad. it. 1993), è stato finalista [...] le spirali dei monologhi, caratterizzate più da ombre che da luci, cercano di fornire uno spietato ritratto della Spagna dalla guerracivile a oggi. La buena letra (1992; trad. it. La bella scrittura, 2004), Los disparos del cazador (1994), La larga ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] -d’Ahmed Taya (Ma῾āwiya wuld Sīdī Aḥmad aṭ-Ṭāya῾) nel 2005 – che mise fine a un trentennio di guerracivile a bassa intensità – due anni dopo si tennero elezioni presidenziali, giudicate libere dagli osservatori internazionali. Tuttavia, dopo un ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] contro i provvedimenti presi in senso liberale dalle Cortes insorse il partito assolutista e tutta la Spagna fu in preda alla guerracivile. Fu allora che le potenze della Santa Alleanza andarono in aiuto di F. e la Francia spedì un esercito di 100 ...
Leggi Tutto
Esploratore, nato nel 1567 a Brouage (Charente Inférieure) da una famiglia di navigatori, morto a Quebec il 25 dicembre 1635. Fece le sue prime armi combattendo nella guerracivile per Enrico IV fino alla [...] pace di Vervins (1598). Passato poi in Spagna, fu, al comando della sua nave, aggregato a una flotta spagnola inviata alle Indie Occidentali, e visitò in quella occasione le Antille, il Messico, il Panamá ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Milano il 12 agosto 1944 e ivi morto il 13 febbraio 2013. Considerato uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, gli sono stati conferiti molti premi, tra i quali il Premio [...] internazionale proseguì, nel 1991, con un soggiorno a Beirut per documentare la città devastata da quindici anni di guerracivile. Le immagini degli edifici bombardati e colpiti dai proiettili, pur mantenendo una rigorosa adesione alle regole della ...
Leggi Tutto
HERRICK, Robert
Isopel May
Poeta inglese, nato a Londra nel 1591, morto a Dean Prior (Devon) nel 1674. Perduto nell'infanzia il padre, che era di una nobile famiglia del Leicestershire, passò sotto [...] che contrastano così stranamente con le altre sue poesie. Realista per principio, celebrò le vittorie reali dei primi anni della guerracivile, e nel 1647 venne privato del suo benefizio. Tornò a Londra, lieto di trovarvisi di nuovo (come si vede nei ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] di Cambridge. Dopo aver preso parte alla guerracivile spagnola nelle file della Brigata Internazionale, ha soggiornato per lunghi periodi in Francia, Germania, Austria e Belgio, venendo a contatto con vari circoli letterari e autori quali T. S. ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] al 36% della media annua nel 1929-30/1933-34 al 51% nel 1938-39, la Spagna scendeva, anche a causa della guerracivile, dal 20 all'11% rispettivamente e fin dal 1932 aveva dovuto cedere il rango di secondo paese produttore d'arance nel mondo al ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] . Nel 1808 fu saccheggiata, poi occupata definitivamente dai Russi, ai quali si sottrasse soltanto nel 1917. Durante la guerracivile del 1918 Vasa divenne sede del governo democratico, che ebbe il sopravvento.
La popolazione era di 2602 ab. nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...