WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] 1442, quando il duca Federico IV d'Austria fu messo al bando dell'impero. Ridivenne austriaca all'epoca della guerracivile sostenuta da Zurigo, alleata dell'Austria, contro gli Svizzeri. Ma nel 1467 il duca Sigismondo dovette cederla definitivamente ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] con il padre e con lo zio la cittadinanza romana in grazia di Pompeo nel 72 a. C. Tuttavia, scoppiata la guerracivile, parteggiò subito per Cesare, dal quale ebbe incarico di guadagnare alla sua causa il console L. Cornelio Lentulo Crure: e a ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] Miguel. Nell'aprile del 1834 la città fu assalita dalle forze migueliste, che però furono respinte. Sull'altura del Viso, a Setúbal, si combatté la battaglia finale d'un'altra guerracivile, chiamata della Maria della Fonte (1° maggio 1847). ...
Leggi Tutto
GALLO, Gaio Vibio Treboniano (C. Vibius Trebonianus Gallus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 251 al 253 d. C. Oriundo di Perugia, nacque círca il 207, pare da Vibio Veldumniano. Sposò Afinia [...] dall'esistenza del figlio di Decio, Ostiliano, il quale probabilmente era già stato confermato Augusto a Roma. La guerracivile fu evitata mediante un compromesso; G. adottò Ostiliano e lo accettò collega nel potere, senza tuttavia concedergli il ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] del Messico bloccò il porto di Tuxpan. Ebbe in seguito varî altri incarichi e comandi. Quando scoppiò la guerracivile (1861), sebbene avesse ormai 60 anni, gli fu assegnato il comando della squadra del Golfo Occidentale, con il difficile compito ...
Leggi Tutto
BUERO VALLEJO, Antonio (App. III, i, p. 269)
Drammaturgo spagnolo. Ha ricevuto il premio letterario Cervantes nel 1986. La componente di denuncia sociale venata da problematiche esistenzialiste che connotava [...] 'coraggiosi' della letteratura spagnola dell'epoca della dittatura per il modo diretto in cui viene affrontata la questione della guerracivile, e con La doble historia del Doctor Valmy (1976, ma scritto nel 1967), drammatica denuncia delle torture e ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] rimanendo sempre ostile all'estensione della schiavitù nei nuovi stati e territorî. Nel 1860 egli, desiderando di evitare la guerracivile, votò con i "fusionisti" contro Lincoln, ma non approvò la politica disgraziata di J. Buchanan, e in seguito ...
Leggi Tutto
Nacque a Boston, il 16 febbraio 1838, da Charles Francis. Dopo aver studiato ad Harvard, allora il maggiore centro culturale degli Stati Uniti, Henry Adams, ventenne, partì per la Germania, con lo scopo [...] causa del Sud. Ed egli dovette lavorare con finezza ed energia, per impedire che l'Inghilterra partecipasse alla guerracivile. Suo figlio collaborò devotamente con lui, e acquistò allora quell'esperienza di affari internazionali che forse determinò ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] estero (in Slovenia, a Praga, a Parigi) si dedicò completamente alla propaganda comunista: nel 1936 partecipò anche alla guerracivile di Spagna, quale sergente di una brigata internazionale. Poi ritornò clandestinamente in Iugoslavia, a Zagabria e a ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] battaglia di Cunassa; fino alla divisione dell'impero di Alessandro; fino alla distruzione di Cartagine; fino alla prima guerracivile; fino alla nascita di Cristo; fino al 417. L'opera - largamente sfruttata da Prospero, Giordane, Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...