Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] parte dei Russi, e si giunge all'unione dell'Abchazia alla Russia nell'anno 1864. Nel 1921, finita la guerracivile, si formò la A.S.S.R. (Abchazskaja Sovetskaja Socialističeskaia Respublika).
Bibl.: Sm. Ašchacova, Puti razvitija Abchazskoj Istorii ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Quintino il 23 novembre 1760. Di umile condizione e di pochi studi, fu dapprima modesto impiegato, a Noyon, e poi, dal 1785 a Roye Commissaire à terrier. Era ancora a Roye nel 1789, quando [...] relativa è difficile a mantenere, mentre è facile mantenere l'eguaglianza assoiuta, a conseguir la quale anche la guerracivile è giustificata. A questi principî fu ispirato il Manifesto degli Eguali, scritto da Sylvain Maréchal (l'autore del ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, saggista, accademico nigeriano, nato a Ogi di il 16 novembre 1930 e morto a Boston il 21 marzo 2013. Insignito di onorificenze presso numerosi atenei, ricevette in vita importanti premi, [...] quale l’Occidente ha conosciuto gran parte degli scrittori africani. Sempre politicamente schierato, parteggiò per il Biafra nella guerracivile (1967-70), diventandone l’ambasciatore in Europa e subendo il ritiro del passaporto da parte del governo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di John Digby, primo conte di Bristol, nacque nell'ottobre 1612 a Madrid. Sedette come deputato di Dorset nel Parlamento breve del 1640, e nel Parlamento lungo. Fu dapprima uno dei più [...] stavano preparando un attacco contro la regina.
La guerra, civile era imminente, e una sconsiderata visita del D -1642, 2ª ed., voll. 10, Londra 1883-84; id., Hist. of the Great Civil War, voll. 3, Londra 1886-91; e per il periodo dopo il 1660, L. von ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] sulla schiavitù sospeso tra tradizione e modernità, passato e futuro. Gli Stati Uniti del Sud alla vigilia della guerracivile sono stati filtrati attraverso il suo sguardo irriverente e appassionato, con una violenza delirante che fa muovere gli ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] ebbe la sua prima carta municipale nel 1189 da Riccardo I, che le concesse il diritto di tenere una fiera. Nella guerracivile fu tenuta dai realisti, finché nel 1648, dopo un assedio di 11 settimane, fu catturata dai parlamentari, sotto il Fairfax ...
Leggi Tutto
Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] proprietà, assegnandole a signori normanni. La ricca abbazia di Abingdon vi esercitava grande autorità. Durante la guerracivile il Berkshire fu teatro di varî combattimenti.
Bibl.: Victoria County History. Berkshire; E. Ashmole, Antiquities of ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] , il C. assunse il Ministero degli esteri nel governo repubblicano e si sforzò di ispirare fiducia, evitando la guerracivile, per esempio nella giornata del 23 aprile 1873. Presidente delle nuove Cortes, vi rappresentò un elemento moderatore, e ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 5 agosto 1957. La caratteristica peculiare del suo linguaggio architettonico è il desiderio di rendere resistenti i materiali leggeri che infondono e trasferiscono [...] le loro professionalità e le strutture di tubi di cartone per costruire ripari temporanei per il popolo ruandese durante la guerracivile (1994), per i terremotati di Kobe (1995), della Turchia (1999), di Haiti (2001) e, in periodi più recenti, un ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] esclusivamente baschire con oltre 5000 allievi; esistono 4 musei regionali, un museo storico-rivoluzionario, un museo artistico.
Alla guerracivile (1917-19) i Baschiri hanno preso una parte attiva. Dopo la disfatta del "movimento bianco" una parte ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...