, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] e intrigò con gli Spagnoli per un'invasione dell'Inghilterra. Lodovico, 16° conte (1600-1652), parteggiò per Carlo I nella guerracivile, fu fatto prigioniero nel 1644 e condannato a morte, ma liberato dal Montrose combatté sotto di lui fino alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Devon. Sorge sul fiume Exe, non lontano dall'estuario in cui esso sbocca nella Manica (circa 4 km. e 1/2 (dalla sua imboccatura, in linea d'aria). La [...] del Devon, che, insorti per la difesa del cattolicismo, l'assediarono e la presero dopo aspra lotta. Nella guerracivile fu presa successivamente dai realisti e dai parlamentari.
La cattedrale di San Pietro, cruciforme a struttura gotica, fu ...
Leggi Tutto
VIIPURI (sved. Viborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Capoluogo storico della Carelia e ora di una provincia della Finlandia; sorge a 60°43′ lat. N. e 28° 44′ long. E., all'estremità di una lunga baia che [...] poi per l'apertura del Canale del Saimaa (1856), della ferrovia per Pietroburgo (1870) e di quella della Carelia (1894). Durante la guerracivile del 1918 vi si ridusse l'ultima resistenza dei rossi e fu presa d'assalto il 28-29 aprile.
La provincia ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] il 4 luglio 1411 Carlo d'Orléans mandò una sfida al duca di Borgogna, che rispose oltraggiosamente, e la guerracivile fu inevitabile. Bernardo reclutò nel mezzogiorno della Francia bande di terribili assassini, guasconi specialmente, che sparsero il ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] tempi è da annoverarsi l'esenzione dal pagamento del dieci per cento sulle mercanzie, dei diritti eccezione. Nella prima guerracivile carlista, la popolazione fu duramente provata per le scorrerie del generale Cabrera e le stragi fatte dal colera ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] di Stato, venne bruscamente interrotto agli inizi del 2000, quando il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerracivile. Lo scontro politico tra il nuovo presidente R. Preval, esponente dell'Organisation Politique Lavalas (dal 1998 Organisation ...
Leggi Tutto
Famoso abolizionista americano, nato a Torrington (Connecticut) il 9 maggio 1800; impiccato a Charlestown (West Virginia), il 2 dicembre 1859.
Dopo tre quarti di secolo la critica americana non ha raggiunto [...] , B. muore sulla forca il 2 dicembre. Diciassette mesi dopo risuonano davanti a Fort Moultrie le prime cannonate della guerracivile.
Lanciandosi in battaglia i soldati dell'Unione cantano:
John Brown's body lies a-mouldering in the grave,
But ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] La città nel 1402 fu incendiata da Alessandro, Lord of the Isles; nel 1452 dal conte di Huntley, e nella guerracivile saccheggiata due volte (1645) dal marchese di Montrose, luogotenente regio in Scozia.
Bibl.: Lachlan Shaw, History of the province ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] I d'Inghilterra nel 1300 e in seguito cambiò spesso di mano. Caduto in rovina nel sec. XVI, fu poi restaurato e assediato nel 1641 dai Covenanters nella guerracivile. A nord di Dumfries vi sono le rovine dell'abbazia di Lincluden del sec. XII. ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] le Camere da decisioni avventate, che avrebbero potuto risvegliare le passioni popolari e condurre alla guerracivile. Eletto dal governo provvisorio fra i commissarî incaricati di concludere un armistizio col maresciallo Blücher, moltiplicò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...