Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] la distribuzione delle terre promesse in premio.
Fu quello in Italia un momento in cui le conseguenze della guerracivile si sentirono con gravità estrema. Ottaviano era circondato dal generale malcontento. Marc'Antonio si teneva assente e pareva ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] grave Fronda, quella principesca, durata tre anni (1650-52), che obbligò due volte il Mazarino all'esilio ed estese la guerracivile a tutto il regno: arresto dei principi, unione di tutti i malcontenti contro il cardinale, fuga di lui a Brüll presso ...
Leggi Tutto
Occupa il primo posto nella scala dei delitti, appartenendo a quella categoria di azioni punibili che attentano allo stato, come organizzazione politica, mediante atti specifici e diretti.
Fino dalle prime [...] , la costituzione e l'integrità dello Stato, in Riv. pen., 1879, p. 127; P. Grippo, Dei reati di guerracivile, strage, devastazione e saccheggio, Napoli 1881; A. Capocelli, Alto tradimento, in Enciclopedi giuridica italiana, Milano 1892; P. Nocito ...
Leggi Tutto
, Famiglia storica scozzese che ebbe il titolo comitale nel sec. XV con sir John Stewart; il quarto conte John Stewart (morto nel 1579) fu contrario alla Riforma, e nelle guerrecivili lottò contro Huntly, [...] Murray conte di Tullibardine. Il loro figlio John (morto nel 1642), divenne così primo conte della linea Atholl-Murray. Nella guerracivile parteggiò per il re Carlo I e fu imprigionato a Stirling nel 1640. John, suo figlio, secondo conte (1631-1703 ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, il più grande centro dell'Angus (contea di Forfar), situata a 56° 23′ lat. N. e 2° 58′ long. O., sulla costa settentrionale del Firth of Tay, largo in questo punto 3,2 km. La sua popolazione [...] Verso la metà del sec. XVII Dundee era fra le città scozzesi seconda per importanza soltanto a Edimburgo, ma durante la guerracivile fu incendiata e saccheggiata dal Montrose (1645) e nel 1651 assediata e presa dai Parlamentari sotto Monk, che fece ...
Leggi Tutto
Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] La città fu sede delle trattative della pace, conclusa durante la grande guerra tra la Russia e le Potenze Centrali, dopo che la prima, in seguito alla guerracivile che aveva portato all'insediamento del governo bolscevico di Lenin, aveva deciso di ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] e giustiziato nel 1521 e il feudo passò alla corona. Nel sec. XVII fu acquistato dai visconti Tredegar. Durante la guerracivile il castello e le mura furono in gran parte demoliti dagli abitanti stessi per evitare assedî e occupazioni militari. La ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] fine del secolo scorso e i primi anni del '900 un vivo risveglio di attività culturali catalane. Le conseguenze della guerracivile hanno tuttavia imposto a tutti una severa disciplina per la ricostruzione del molto ch'è andato distrutto; si può dire ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] , di cui sussistono i ruderi, fu costruito da Henry De Lacy, conte di Lincoln al tempo di Edoardo I. Durante la guerracivile vi si rifugiò Carlo I (1645).
Rimangono pure le rovine del priorato carmelitano del secolo XIII, due scuole del sec. XVI ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] lotta senza quartiere contro la nobiltà castigliana, che, se era un'eredità lasciatagli dai suoi predecessori, sempre impegnati nella guerracivile, e se ad alcuni parve condotta con il fine di ridurre i privilegi della feudalità e di rafforzare il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...