Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] de ce temps del Ronsard (1562) e i cori delle Juives di Robert Garnier (1583) lamentano anch'essi gli strazî della guerracivile e religiosa.
Inedito rimase (fino al 1874) un altro poema in 15 canti, di minor pregio, La création, ad imitazione della ...
Leggi Tutto
. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] il capo delle forze comuniste Mao Tse Tung e s'accordava con lui.
L'11 ottobre 1945 venne annunciata la fine della guerracivile. Ma fu un accordo illusorio; presto le ostilità vennero riprese. Alla fine dell'anno Ch'ang riunì una conferenza di tutti ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] contro le persone e le cose del culto; ma nemmeno l'insurrezione di Franco (18 luglio 1936), l'estendersi della guerracivile in tutta la Spagna, e la partecipazione ad essa, nei due campi, ma più in quello franchista, di elementi stranieri ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] generale delle Nazioni Unite. Gli anni 1971-1982 videro ̔A. in Libano, dove dopo il 1975 fu impegnato nella guerracivile con la struttura logistica e militare dell'OLP. Abbandonata Beirut, assediata da Israele, nel 1982 si rifugiò a Tunisi, ove ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] conte di Cumberland. Il titolo si perpetuò nella famiglia Clifford fino a Francesco Enrico 5° conte, morto nel 1643 nella guerracivile, senza lasciare figli maschi. Dopo di lui il titolo comitale di Cumberland venne elevato a ducato e fu conferito a ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] . Uomo intelligente ed attivo, intraprese vaste opere di bonifica agraria.
Il figlio William, 5° conte di B. (1613-1700), nella guerracivile combatté prima dalla parte del parlamento e poi da quella del re. Nel 1694 fu creato marchese di Tavistock e ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] VI, la principessa Maria, figlia di Enrico, vi reclutò un esercito per far valere i suoi diritti alla successione. Nella guerracivile del sec. XVII il Suffolk parteggiò per il Parlamento.
Conti e duchi di Suffolk. - Titoli portati da varie famiglie ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] , 11° conte (1589-1660), visse molto all'estero ove si dedicò a studî storici e genealogici. Unitosi ai realisti durante la guerracivile, fu catturato e dovette riscattarsi dalla prigionia, nel 1647. Morì il 19 febbraio 1660, a Douglas. Sotto i suoi ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] terzo della popolazione ha meno di 24 anni e la disoccupazione giovanile è rilevante (39,2% nel 2012). A causa della guerracivile in Siria, 11.090 rifugiati siro-armeni sono ospitati in Armenia. La capitale Erevan è di gran lunga il maggiore centro ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] il nascituro figlio di Alessandro. In questa non precisa delimitazione di poteri tra Cratero e P. era il germe della guerracivile. Sul principio, l'energia di P. mantenne e consolidò la compagine dell'impero. La ribellione dei mercenarî greci della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...