TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] a Giant (Il gigante, 1956), una fluviale saga domestica, e a Raintree country (L'albero della vita, 1957), un colossal sulla guerracivile che le procurò la prima nomination all'Oscar, premio che vinse tre anni dopo per la sua parte di call-girl di ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] ai signori normanni. La lotta fra re Giovanni e i baroni si svolse in parte nel Buckinghamshire. Durante la guerracivile, la contea parteggiò per il Parlamento. Fin dalla conquista normanna il Buckinghamshire era compreso nella diocesi di Lincoln; e ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] 26.000 iscritti e le sue organizzazioni interne, i caratteri di 'partito-comunità'. Schieratosi allo scoppio della guerracivile dalla parte dei repubblicani, seppure con molte lacerazioni al suo interno dovute alle radici sostanzialmente cattoliche ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] al 1914 il programma riformatore dei liberali, compresa l'autonomia dell'Irlanda (Home Rule). Per evitare la guerracivile con l'Ulster, consentì ad escludere temporaneamente questa parte dell'Irlanda dal nuovo regime. Le conferenze indette sotto ...
Leggi Tutto
Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] l'oratore Licinio Crasso, Gaio Mario e L. Lucullo, Cesare e Pompeo, gli Antonii, Varrone, Cicerone ed Ortensio.
Dopo la guerracivile, Baia diventa soprattutto un dominio e una residenza imperiale, e a grado a grado le antiche ville private entrano a ...
Leggi Tutto
PASTEUR, Louis
Arnaldo Trambusti
Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] dell'uomo e degli animali e portò un rinnovamento completo nel campo della terapia medica e chirurgica. Scoppiata la guerracivile, nel 1871, il P. che aveva dovuto emigrare da Parigi insieme con molti altri intellettuali, dopo avere rinunziato alla ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] di Ivan Asen II, salì al trono bulgaro con l'aiuto dell'imperatore Michele VIII Paleologo, che all'epoca della guerracivile in Bulgaria (1276-1279) con il consenso dei boiari bulgari, lo presentò candidato al trono, dopo avergli dato sua figlia ...
Leggi Tutto
NOTTINGHAM (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
È la maggiore città (abitanti 268.800) e il capoluogo del Nottinghamshire. Secondo il censimento del 1931 Nottingham era la minore fra le [...] di libertà. Sin dal 1295 fu rappresentata nel parlamento, di cui fu anche sede tre volte nel sec. XIV. Disputata durante la guerracivile fra le truppe di Carlo I Stuart e i parlamentari, ebbe il castello demolito per ordine di Cromwell.
La contea di ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] ripetutamente. Nel 1172 si sottomise a Enrico II e fu tenuta dagl'Inglesi contro le incursioni degl'Irlandesi.
Durante la Guerracivile si arrese a Cromwell nel 1649, e dopo l'avvento di Guglielmo III, avendo parteggiato per gli stuart, fu assediata ...
Leggi Tutto
Quindicesimo presidente degli Stati Uniti, nato il 23 aprile 1791 a Foltz (Pennsylvania), studiò legge a Lancaster. Nel 1821 fu eletto, come federalista, deputato al Congresso; ma, oppositore dell'Adams, [...] Mr. Buchanan s Administration on the Eve of the Rebellion. New York 1866. Morì il 1 giugno 1868, già finita quella guerracivile che egli non aveva né provocata né potuto evitare.
Bibl.: The Works of J. Buchanan, comprising his Speeches, State Papers ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...