Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] ad un'assemblea rappresentativa: situazione che Carlo finì con l'accettare, riconciliandosi anzi coll'A. e creandolo marchese. Nella guerracivile l'A. aderì al "parlamento lungo" e lottò contro i realisti in Scozia, ma fu sconfitto più volte dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] di Palikao a quello dell'Ollivier. Solo il 4 settembre si rifiutò di affrontare le terribili incognite di una guerracivile e cessò da ogni resistenza mostrandosi disposta a cedere il potere al Corpo legislativo. La prevalenza dei repubblicani in ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] veniva sciolto. Le redini del governo andarono a un triunvirato di civili che ben presto lasciò il posto a D. Reid Cabral e la grave lacerazione inferta al tessuto sociale del paese dalla guerracivile del 1965.
Bibl.: A. R. Espaillat, Trujillo, the ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] , ungueali da carenza di ferro e così via.
Durante le guerre recenti la patologia della carenza alimentare ha assunto vastità e varietà della morte.
La guerracivile spagnuola (1937-38) ripropose il quadro già noto dalla prima Guerra mondiale, di un ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] tra i sultani d'Egitto, di Siria e di Mesopotamia, ma nello stesso Egitto arse la guerracivile, cosicché il potere effettivo andò a poco a poco passando dalle mani del sovrano a quelle dei generali delle truppe turche composte di schiavi (mamlūk ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] bastione in rovina. Gli edifici moderni, ecclesiastici e civili, sono ben costruiti e situati in buona posizione.
Il quivi localizzata. Conquistata nel 1303 da Edoardo I, nella guerracivile fu centro delle forze realiste che, guidate da Montrose ...
Leggi Tutto
È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] la guerracivile, Giorgio col fratello minore Francesco (il primogenito, Carlo, era morto ancora bambino) combatté nell'esercito regio fino al 1648 (con un intermezzo, causato da un viaggio all'estero). Dichiarato per questo traditore dal parlamento, ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] Americhe. Molte navi furono armate nel Devonshire. Nella guerracivile il Devonshire parteggiò in genere per il Parlamento, ma 1901-08), segretario finanziario del Tesoro (1903-05), civil lord dell'Ammiragliato nel Ministero di coalizione (1915-16), ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] la schiavitù. Il nuovo stato parteggiò per il governo di Washington durante la guerracivile (1861-1865). Dopo gli anni agitati della guerra, seguirono numerose incursioni degl'Indiani nelle contee occidentali, ma il governo federale respinse ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] loro montagne. Ulteriori frizioni portarono a un'altra breve guerra (1864-65), che costò al B. qualche nulla e in cui perfino la Cina tentò d'intervenire. Infine la guerracivile del 1885 vide la vittoria definitiva del governatore di Tongsa, U-rgyan ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...