GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] conte di Ponthieu, e su Goffredo, conte di Mayenne. Nel 1060 l'ascesa al trono francese del giovinetto Filippo I e la lunga guerracivile che dilaniò l'Angiò, quando morì Goffredo Martel, diede mano libera a G. Nel 1063 occupò il Maine, in favore del ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] . Passata poi con il resto dell'Umbria sotto l'influenza romana, divenne municipio durante la guerra sociale e fu iscritta nella tribù Clustumina. Nella guerracivile sillana parteggiò per i democratici e fu presa da Crasso.
In età augustea vi fu ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] apre l'antro oracolare della Sibilla, uno dei santuarî più venerandi dell'Italia antica. I Romani, al tempo della guerracivile, dovettero mutare la natura religiosa dell'antro, perforando la collina da un lato all'altro con un'arditissima galleria ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] e Lugano, in ottobre) hanno potuto continuare la loro attività e ugualmente, dopo una interruzione durante la guerracivile, le fiere internazionali spagnole (Barcellona, in giugno e Valencia, in maggio).
La fiera delle industrie britanniche (British ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] l'esempio. Così C. era padrone assoluto dell'Impero.
La necessità di riparare ai danni prodotti dalla lunga guerracivile e le minacciose incursioni dei popoli germanici trattennero C. nelle provincie occidentali fino al 359. Al governo dell'Oriente ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] , ancora bambina, ma essa morì nel 1290, e sorse una folla di pretendenti alla corona di Scozia. Per evitare la guerracivile, gli Scozzesi ricorsero all'arbitrato di E., il quale, dopo aver prima costretto i baroni scozzesi a riconoscere i suoi ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] , la fortezza in costruzione. Poi gli opliti marciarono verso la città, ma qui per mediazione di T. si evitò la guerracivile e si fissò, per precisare gli accordi circa la nomina dei Cinquemila, la convocazione di un'assemblea popolare. L'assemblea ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] i crimini commessi in Darfur, regione di uno Stato non aderente allo Statuto (il Sudan), ove era in corso una cruenta guerracivile. Successivamente, con risoluzione nr. 1970 del 2011, il CdS ha deferito alla CPI i crimini commessi in Libia dalle ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] essa compiute: a cominciare da quella dei capolavori della pittura spagnola, sottratti al pericolo di distruzione durante la guerracivile ed esposti nel 1938 a Ginevra. Così, nell'estate del 1945, grandi capolavori dell'arte italiana furono raccolti ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] a tutti i collegati, spartizione dei tesori regi: Diodoro, XIX, 57), si venne di nuovo, al principio del 315, alla guerracivile. In un primo tempo, Poliperconte e il figlio Alessandro stettero dalla parte di Antigono, per passare, poco di poi, a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...