Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] ab.; nel 1928 (calcolo), 830.400 abitanti.
I periodi di maggior aumento sono tra il 1840 e il 1850, alla vigilia quindi, della guerracivile; fra il 1880 e il 1890 e finalmente fra il 1910 e il 1928. Se poi confrontiamo l'incremento di popolazione di ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] dagl'Inglesi stessi. Tra il 1861 e '65 il commercio del cotone ebbe un enorme incremento, che coincide con la guerracivile nordamericana. Dopo il 1872 si estesero rapidamente le comunicazioni ferroviarie nell'interno dell'India e in pari tempo si ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] (16) giugno 1671.
Allo stesso tempo, lo scisma religioso, causato dalla riforma di Nikon, si esacerbava fino alla guerracivile. Nei boschi sterminati del nord (antico territorio della repubblica di Novgorod e refrattario quindi al dispotismo di tipo ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] al governo è dovuto essenzialmente a questa loro superiorità subiettiva. Trotzki ha scritto: "Nella guerracivile, più che in ogni altra guerra, la vittoria può essere assicurata soltanto da un'offensiva continuata e risoluta. Esitazioni non ci ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] regolare, di cui gli scavi hanno trovato le tracce.
Le E. tornano ad avere importanza strategica durante la guerracivile fra Ottaviano e Sesto Pompeo. Ottaviano deporta in Campania i Liparesi favorevoli a Pompeo; Pompeo crea una fortificazione ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Megara negli ultimi tempi della repubblica romana. Silla se ne servì come base per l'assedio d'Atene. Durante la guerracivile tra Cesare e Pompeo, parteggiò per quest'ultimo, e resistette vigorosamente al legato di Cesare, Q. Fufio Caleno, per cui ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] , ma furono respinti da Andrew Jackson, la cui fama data da questo successo. La città crebbe rigogliosamente sino alla guerracivile, anche se nel 1849 Baton Rouge la sostitui come capitale dello stato. Nell'estate 1853 infierì a New Orleans un ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] la necessità di accordi di compromesso, fortemente richiesti dalla comunità internazionale, preoccupata dalla prospettiva di una guerracivile vera e propria. Gli accordi di Ohrid (in Macedonia) dell'agosto 2001 attribuirono agli Albanesi quote ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] allo sviluppo dell'Ovest, e, nel 1817, la navigazione fluviale a vapore, che diede alla città immenso incremento. La guerracivile arrestò questo sviluppo, e la città fu scena di cruente lotte tra i due partiti, ostile e favorevole alla secessione ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] passa al servizio del duca di Alençon, come maître de requêtes e consigliere; poi, di fronte al divampare della guerracivile, eccolo fra i politiques, con cui depreca i contrasti di religione e invoca una politica di tolleranza. Va tanto innanzi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...