MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] e i Flavî, numerose e spesso fatali per le legioni romane, indebolite nel 69-70 dalla partecipazione di alcune di esse alla guerracivile, sono le incursioni dei popoli del Danubio a sud di questo: nel 68-69 sono i Rossolani, subito dopo i Daci, poi ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] , a commemorare la rittoria sui popoli alpini, il celebre Tropaeum Alpium, del quale restano grandiosi avanzi. Durante la guerracivile per il possesso dell'impero, riparò a Monaco Flavio Valente, generale di Vitellio. Monaco fu vicus dei Massalioti ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] le repubbliche baltiche: Lettonia, Estonia e Lituania, ritornate ai G.O. dopo 56 anni di assenza. Ancora, la guerracivile in Iugoslavia e il connesso distacco dalla Federazione delle repubbliche di Croazia e di Slovenia, ha avuto come effetto la ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] che vi morì nel 1553. Patì invece un'altra dominazione straniera un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerracivile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] per l'allestimento della flotta (205 a. C.). Avuta la cittadinanza per effetto della guerra sociale, fu municipio governato da quattuorviri, seguì nella successiva guerracivile la parte mariana e dovette quindi subire un assedio di due anni (81-80 a ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] potere in Iugoslavia da parte di un movimento rivoluzionario a guida comunista, protagonista di una guerra di liberazione che era anche guerracivile diretta all'eliminazione fisica degli avversari, i cui echi si prolungarono, in termini di scontri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] la fine della distensione e l'inizio di una seconda guerra fredda tra Est e Ovest, in coincidenza con l'avvio truppe sovietiche dall'Afghānistān, malgrado la prosecuzione della guerracivile tra il regime di Kabul e gli oppositori mujaeddhin ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] macedoni. Seleuco, impaurito, fuggì da Babilonia lasciandogli la sua satrapia (316). E scoppiò tosto la terza guerracivile, non ancora compiuta interamente la seconda, perché la resistenza di Poliperconte non era ancora fiaccata. Cassandro, Lisimaco ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] 'intesa che dopo la vittoria avrebbe ottenuto il rimpatrio, cassata la condanna e la scomunica. Egli impedì in quel frangente la guerracivile fra i due partiti ("mi sembra che giovasse allora al paese meglio di ogni altro" dice Tucidide, VIII, 86, 4 ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerracivile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] solido di quanto apparso in un primo momento.
Dall’ISI all’ISIS: la guerracivile siriana e le ambizioni del califfato. – L’ISI deve allo scoppio della guerracivile nell’attigua Siria l’espansione territoriale che lo ha messo nelle condizioni di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...