VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] . del Nord, l'evoluzione del quadro economico e sociale è stata largamente influenzata dalle vicende della lunga e sanguinosa guerracivile, che si è conclusa con la presa del potere da parte del Fronte Nazionale di Liberazione e con la capitolazione ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] stato decretò la secessione dall'Unione. La Carolina del Nord si unì agli stati confederati, partecipò attivamente alla guerracivile (1861-1865), e contribuì generosamente con uomini e danari alla causa del Sud. Il periodo postbellico, detto della ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] della nuova repubblica schiavista. L'Alabama diede tutto alla guerracivile: tutta la sua ricchezza e tutto il suo (1864). Perciò l'Alabama accettò malvolentieri i resultati della guerra di secessione. Riammesso come stato dell'Unione nel 1868, ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] da Roma tre giorni prima, diretto in Germania.
Qui, la nazione era in grande turbamento: gli orrori della guerracivile esasperavano i sudditi. Diffidando dei vescovi e dei conti, che cambiavano partito con le circostanze, E. pensò di appoggiarsi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] . I tentativi del partito d'azione nel 1862 non lo trovarono consenziente. E quando dolorosamente si giunse alla guerracivile, egli, che non vi aveva partecipato (non andò in Sicilia, sebbene fosse insistentemente invitato), si adoperò a temperarne ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] sotto la media europea). Analoghe parabole demografiche hanno interessato i vicini paesi dell'ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerracivile, e alcuni degli Stati (come la Romania e la Bulgaria) usciti dai regimi socialisti con gravi sintomi di ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] della famiglia: il figlio di al-‛Abbās, ‛Abd Allāh (morto circa 70 èg. = 689-90 d. C.), ebbe parte nella guerracivile tra il 4° califfo ‛Alī e gli Omayyadi e si acquistò fama di profondo conoscitore del Corano, delle tradizioni religiose risalenti a ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] . Sua figlia Maria era l'unica discendente sopravvissuta e Caterina non poteva aver figli: per salvare l'Inghilterra dalla guerracivile o dalla dominazione straniera E. doveva avere un erede. La delusione l'avrà certamente indotto al pensiero che la ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] e Dolceacqua un vasto dominio ghibellino per contrasto ai guelfi Grimaldi. Da questo punto è difficile seguire nell'affannosa guerracivile e nell'intreccio delle lotte e delle signorie anche straniere la discendenza dei D. che si va spezzando in ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] ovest, e a nord e a sud tra il monte e il Po. Iscritta nella tribù Pollia e ricordata la prima volta a proposito della guerracivile dell'82 a. C., ebbe diritti municipali, forse non prima del sec. I a. C., quando appunto la vittoria sillana ebbe per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...