MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] è proseguito con lo spettrale El laberinto del fauno (2006; Il labirinto del fauno), entrambi popolati dai fantasmi della guerracivile spagnola. Luis Estrada ha indagato nel sostrato violento e criminale del M. con film paradossali e grotteschi come ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 11, p. 49). Nuovo fiore acquistò Ascoli durante la guerracivile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, ogni ettaro (media della regione L. 316, del Regno 290); nel dopo guerra, di L. 372.200.000, con una media per ettaro di L. ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Paesi democratici fu quella della composizione dei contrasti e della tolleranza nei confronti delle politiche dei governi fascisti. La guerracivile europea tra fascismo e a. si era solo affacciata alla superficie della storia, senza riuscire però a ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] sebbene non mancassero in Cartagine uomini che avversavano la politica dei Barcidi e ne vedevano con timore la potenza, la guerracivile fu evitata. Quando poi Amilcare venne a morte, non essendo ancora il figlio Annibale in grado di succedergli, ne ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] tre anni dopo, ma Tessalonica li tenne in scacco per quattro anni e non fu presa se non nel 1387. Durante le guerrecivili scoppiate fra gli Ottomani dopo il disastro d'Angora (1402), i Bizantini rioccuparono a due riprese la città, ma non sentendosi ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Nel 170 vi nasceva il poeta tragico L. Accio; un T. Accio Pisaurense è ricordato più tardi da Cicerone. All'inizio della guerracivile Cesare occupò per pochi giorni la città: la quale sembra che allora fosse in stato di decadenza e non godesse buona ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del tutto scontato al momento della transizione democratica, avvenuta dopo lunghi anni di segregazione razziale e di sanguinosa guerracivile, definiva però solo le condizioni nelle quali il Paese doveva affrontare sia i problemi sociali ed economici ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] civile tra Ottaviano e Antonio e cioè dopo la battaglia di Azio, nel 30 a. C.; che in Roma rimase almeno ventidue anni, nei quali come l'opera di alcuni (Tucidide), solo una storia di guerre, o di altri (Aristotele, Polibio nel VI libro), solo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] soluzioni di più ampia scelta. Per gli Stati Uniti, si vedano la Costituzione e la legge 17 luglio 1862, emanata durante la guerracivile. Per la Francia, il Code Pénal (libro III, tit.1, c.1, art. 75-78). Per la Germania, Strafgesetzbuch (art. 80-91 ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] hanno dato modo di osservare in gran copia i disturbi psichici nelle sindromi avitaminosiche. Nella guerracivile spagnola e, recentemente, in campi di concentramento giapponesi si è isolata una nuova sindrome "parestesico-causalgica" o "sindrome ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...