MUKDEN (XXIV, p. 9)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Nome mancese della città di Senyang, chiamata Fengtien durante l'occupazione giapponese, capitale del Liaoning. Principale centro industriale della Cina [...] (soprattutto industrie siderurgiche, meccaniche e chimiche), ha raggiunto nel 1957 i 2.411.000 ab., dopo aver avuto quasi dimezzata la sua popolazione durante la guerracivile (1.891.000 ab. nel 1945 e 1.021.000 nel 1948). ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , com'era già avvenuto molte volte in Cina alla caduta d'una dinastia imperiale, un lungo periodo di caos e di guerrecivili. Ma se quel periodo caotico aveva dei precedenti, l'abdicazione dell'imperatore Lien-tung (nome personale Pu-yi) in favore d ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di metter ordine nel proprio paese punendo i ribelli uccisori di suo padre. Domata in quasi due anni la guerracivile, si rivolse contro le orde dei Cimmerî (Gimirrai) che minacciavano seriamente i confini settentrionali del suo regno. Avendoli ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] il peso dei tributi (in uomini e denari), determinato dalle esigenze non riducibili della politica imperiale. In connessione con la guerracivile contro i due Bardas sta la decadenza della marina che fino allora l'Asia Minore aveva fornito all'Impero ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] uno stato cliente di Roma, il regno dei Nabatei si mantenne in tale condizione nei secoli successivi fino a Traiano. Nella guerracivile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, col primo; Antonio lo comprese fra le terre donate a Cleopatra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] corso del quale si avvicendarono tre dinastie, fu spesso interrotto dalle rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerracivile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che regolavano l'accesso al trono, fondarono i propri centri di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , Elliot provocò dal re l'invito al Paoli di recarsi a Londra: e Paoli, il 13 ottobre 1795, per evitare la guerracivile, lasciò la Corsica. La prima campagna di Napoleone in Italia costrinse gl'Inglesi a sgombrare l'isola (ottobre 1796), che dal ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , ma perché obbligatovi dai soldati, aveva marciato contro di lui. La partecipazione dell'esercito germanico alla guerracivile, scoppiata dopo la morte di Nerone, e il conseguente indebolimento di esso indussero alla ribellione le popolazioni ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] 200.000 fanti e 33.000 cavalli; 45 ne aveva Ottaviano prima di Azio e più di 30 Antonio. Cessate le guerrecivili, Augusto dovette risolvere il grave problema della riorganizzazione dell'esercito. Ad un ritorno al sistema delle milizie non c'era da ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] ; il quantitativo realizzato, che in tutta la Siberia toccò 61 mila chilogrammi nel 1914, discese a cifre bassissime durante la guerracivile, per riprendere dopo il 1922. Fino al 1930 i campi auriferi del bacino della Lena erano in mano di una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...