Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] democratici in nome dei quali la nazione era sorta, e tanti caddero e furono commemorati a Gettysburg. Ma con la guerracivile cominciò l'impulso che portò all'enorme sviluppo della produzione economica, all'elevamento del tenore di vita fino a un ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] etiopica e dagli intensi investimenti coloniali, oltreché dagli aiuti forniti dal governo fascista alla guerracivile spagnola. I primi provvedimenti di carattere decisamente autarchico risalgono alla fine del 1934 (v. autarchia, App. I, p. 199 ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] stampa, e prima di quella esercitata dall'autorità civile.
Il problema della ragion politica e giuridica dell spesso il bisogno di ritoccarlo.
Dopo la parentesi della guerra, in cui eccezionalmente i giornali furono sottoposti a censura preventiva ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] .
Nel 1968 il numero degli stati indipendenti del C. sale a 28 con l'ingresso di tre piccoli stati. La guerracivile nigeriana, che contrappone il governo federale ai secessionisti del Biafra, diviene un altro elemento di disgregazione non solo nel C ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] In Asunción la ribellione fu presto domata; ma in Concepción si mantenne, dando così origine a una vera e propria guerracivile, che raggiunse nuovamente la capitale nell'aprile e poi nell'agosto quando i ribelli, già entrativi, presi tra i difensori ...
Leggi Tutto
MALI.
Isabelle Dumont
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato interno dell’Africa nord-occidentale. La popolazione [...] in armamenti arrivò al progetto del grande Stato islamico dai miliziani jihadisti provenienti dalla Libia devastata dalla guerracivile. Deposto con un golpe militare Touré, accusato di non rispondere adeguatamente all’avanzata dei ribelli, il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ) W. Soyinka (n. 1934) - il Nobel africano per la letteratura (1986) che ha conosciuto il carcere e l'orrore della guerracivile -, lo scrittore del Sudafrica oppresso dalla minoranza europea è l'unico ad avere ancora la prospettiva di un futuro non ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , di allestire qualche sorta di opera, e di dare concerti; ma il progetto non poté essere attuato, a causa della guerracivile, se non dopo qualche anno. Nel maggio 1656, durante la dittatura, egli fece già un primo modesto tentativo nel genere ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nel 1637, e cioè dopo la morte del primogenito Francesco Giacinto, il Piemonte fu travagliato da una lunga guerracivile che durò fino al 1642, resa più grave dall'interessato intervento straniero. Contrastavano la reggenza alla cognata Cristina ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di impegno civile di J. Sayles (Sunshine State, 2002, La costa del cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone (L'odore del sangue, 2003), ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...