Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] oggetto di minacce da parte di agenti siriani e iraniani - a rifugiarsi in Francia. Nel marzo 2013, mentre la guerracivile esplosa in Siria ha continuato ad avere pesanti ripercussioni nel Paese minando gli equilibri geopolitici dell'area, il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Muraglia i tratti di muro preesistenti, e avviò la conquista e colonizzazione del Sud, abitato da popolazioni non cinesi.
La guerracivile che seguì la sua morte si concluse con l’affermazione della dinastia Han, che completò la conquista del Sud e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] continuò a essere caratterizzato dai conflitti interni: contrasti fra liberali e conservatori, che degeneravano spesso in vere e proprie guerrecivili. L’egemonia dei liberali tra il 1850 e il 1880 fu accompagnata da una serie di riforme (come l ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 20° sec., dunque, la popolazione è aumentata di circa otto volte. Inoltre, tra 1910 e 1920 si ebbe una crisi demografica (guerracivile, emigrazione verso gli USA, epidemia di ‘spagnola’ del 1918-19), tale che nel 1921 furono censiti 14,3 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] e di attentati in luoghi pubblici. Rieletto nel 2004, Bouteflika guidò l'Algeria nella transizione dalla guerracivile degli anni Novanta verso una relativa pacificazione interna e il ristabilimento dei rapporti internazionali, entrambi ottenuti al ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del totale. Intensa è l’emigrazione, soprattutto verso i paesi del Golfo Persico e l’Europa. L’invasione sovietica, la guerracivile e poi l’invasione NATO dell’Afghanistan hanno sospinto in P. profughi che, ancora nel 2007, erano valutati in circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] una stima del 2009 sfiora i 3.500.000 abitanti. Nei primi anni del 21° sec., dopo la conclusione della fase acuta della guerracivile, il tasso di natalità è tornato su valori molto elevati (46‰) e il tasso di mortalità si è attestato intorno al 25 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sua morte precoce nel 1197 pose fine ai suoi piani di impero universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerracivile tra guelfi e ghibellini. La corona fu disputata da Ottone di Brunswick, figlio di Enrico il Leone, che fu eletto con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] è stato reintegrato nella Lega Araba, da cui era stato espulso nel novembre 2011 a seguito dell'esplosione della guerracivile, a determinate condizioni, tra cui il rientro in patria senza ritorsioni dei rifugiati, l'avvio di un processo politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , sommosse e, nel 1967, nella secessione del Biafra (regione orientale a dominanza Ibo), in una lunga e drammatica guerracivile. Inoltre la scoperta (1956) e lo sfruttamento di importanti giacimenti petroliferi nel Sud del paese, tra il delta del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...