Uomo politico iugoslavo (Belgrado 1908 - ivi 1992), comunista; prese parte alla guerracivile di Spagna, e (1942) fu accanto a Tito nell'organizzazione delle forze partigiane, coprendo (1944-45) la carica [...] di capo di stato maggiore; deputato (dal 1945), fu dal gennaio 1953 all'aprile 1965 ministro degli Affari Esteri della Repubblica federativa iugoslava, quindi (1966-69) vicepresidente della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Attrice (Molins da Rey, Barcellona, 1888 - Montevideo 1969); dotata di straordinaria versatilità, di sensibilità acutissima e di grande spontaneità di espressione, si affermò ben presto tra le migliori [...] attrici comiche, ma fu anche insuperabile tragica della scena catalana. Scoppiata la guerracivile spagnola mentre si trovava in America, non tornò più in patria, ma recitò quasi sempre nell'America del Sud; negli ultimi anni diresse una famosa ...
Leggi Tutto
Attivista afroamericana (Dorchester County, Maryland, 1822? - Auburn 1913). Fuggita (1849) dalla schiavitù con l'aiuto dell'Underground Railroad, divenne negli anni seguenti uno dei membri più attivi dell'organizzazione. [...] numerose missioni negli stati del Sud per organizzare la fuga di schiavi, conducendone verso la libertà più di trecento. In contatto coi maggiori esponenti abolizionisti, durante la guerracivile svolse attività di spionaggio per l'esercito federale. ...
Leggi Tutto
Figlio di Publio Cornelio Scipione Nasica, fu adottato da Metello Pio; nel 63 a. C. denunciò a Cicerone il tentativo di Catilina; fu console nel 52 con Pompeo, suo genero. Scoppiata la guerracivile, raccolse [...] truppe in Siria, comandò il centro dello schieramento nella battaglia di Farsalo; unitosi quindi a Giuba I, ebbe una parte importante nella guerra africana; dopo la battaglia di Tapso (46) si uccise. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare statunitense (Boscawen, New Hampshire, 1798 - New York 1879). Senatore (1845-49), nel 1861 fu segretario del Tesoro; riuscì a concludere un prestito di cinque milioni di dollari [...] per la guerra e ad assicurare la riscossione delle imposte. Maggior generale durante la guerracivile, fu ambasciatore in Francia (1866-69). Dal 1872 al 1874 fu governatore repubblicano di New York. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Valencia 1881 - m. in Svizzera 1938), avvocato, membro dell'Unione repubblicana autonomista di Valenza, collaboratore del giornale El Pueblo. Alla caduta della monarchia (1931), [...] fu deputato alle Cortes, quindi ministro del Lavoro (1933), dell'Industria e commercio (1933-34), presidente del Consiglio (1934). Capo della minoranza parlamentare radicale (1935), si rifugiò in Svizzera allo scoppio della guerracivile. ...
Leggi Tutto
Haḍḍa Villaggio afghano, a S di Jalalabad. Importante sito archeologico, fortemente danneggiato dalla guerracivile degli anni 1990. Vi si conservavano numerosi santuari buddhisti, con oltre 500 stupa. [...] Vi sono stati trovati 15.000 pezzi figurati, in stucco, argilla e calcare, legati a una delle fasi più tarde dell’arte gandharica (4°-6° sec.). Notevoli i ritratti, per lo più fortemente caratterizzati ...
Leggi Tutto
Nobile ungherese (sec. 11º); conte palatino, fu acclamato re dai Magiari ribelli alla politica filoimperiale di re Pietro Orseolo (1041), nella guerracivile che divise l'Ungheria negli anni successivi. [...] Lottò con alterno successo contro Pietro e contro l'imperatore Enrico III, fino alla sua definitiva sconfitta (1044), dopo la quale fu costretto ad abbandonare per sempre il paese ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Sereda 1891 - Mosca 1926); considerato uno dei primi scrittori "proletarî". Partecipò alla rivoluzione del 1917, nel 1919 fece parte della divisione di Čapaev. Ha lasciato due "cronache" [...] tra il reale e l'immaginario sulla guerracivile: Čapaev (1923) e Mjatež ("La rivolta", 1925), considerate preannunziatrici del "realismo socialista". ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna settentrionale (prov. di Biscaglia). Fu rasa al suolo durante la guerracivile (aprile 1937) dall’aviazione tedesca in appoggio ai franchisti. All’episodio è ispirato un dipinto [...] di P. Picasso, presentato nel padiglione spagnolo dell’Esposizione internazionale di Parigi del 1937 (Museo Reina Sofia di Madrid) ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...