Uomo politico angolano (São Salvador 1923 - Luanda 2007). Fondatore (1954) dell'Unione delle popolazioni dell'Angola (UPA), leader dal 1962 del Fronte nazionale di liberazione dell'Angola (FNLA), costituì [...] dominazione portoghese, quando fu avviato il processo che doveva portare all'indipendenza dell'Angola (nov. 1975), condusse la guerracivile contro l'MPLA (sostenuto da sovietici e cubani), ottenendo l'appoggio, oltre che dello Zaire, anche degli USA ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1594 - Chalgrove 1643), cugino di O. Cromwell. In parlamento (1621) fu tenace oppositore di Carlo I. Nel 1636 si rifiutò di pagare l'imposta navale "Ship-money" di venti sterline, [...] membri del parlamento il cui tentativo di arresto da parte del re (1642) costituì la causa immediata della guerracivile. Nel 1643 fu proposto quale capo supremo delle forze parlamentari, ma morì combattendo contro l'esercito del principe Rupert ...
Leggi Tutto
Maresciallo (Andronniki, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1949); ufficiale nella prima guerra mondiale, si schierò a sostegno della rivoluzione nella guerracivile. Durante la seconda guerra mondiale si distinse [...] poi verso la Serbia orientale, cooperando alla liberazione di Belgrado e al collegamento con le truppe di Tito. Infine partecipò alla presa di Budapest (13 febbr. 1945) e di Vienna. Al termine della guerra comandò le truppe sovietiche in Austria. ...
Leggi Tutto
(arabo al-Biqā‛), Valle della Grandiosa depressione del Libano, costituita da una fossa tettonica che continua la depressione solcata dal Giordano. È lunga 120 km, larga da 8 a 12, percorsa a S dal Litani [...] giallastre e rossicce adatte alle colture, specie cerealicole. Da essa prende nome una provincia libanese; capoluogo Zahlah.
Nella guerracivile libanese (1976), la valle fu occupata dalle truppe della Siria, che fino al 2005 vi concentrò il grosso ...
Leggi Tutto
Politico, economista e finanziere catalano (Verges, Gerona, 1876 - Buenos Aires 1947). Deputato alle Cortes dal 1907, fu il leader della frazione del regionalismo catalano raccolta nella "Lliga" regionalista, [...] , si tenne in disparte durante la dittatura di M. Primo De Rivera; tornato alle Cortes nel nov. 1933, durante la guerracivile di Spagna si rifugiò in Italia. Autore di varî opuscoli politici e di opere di argomento economico-bancario, fu il creatore ...
Leggi Tutto
Teruel Cittadina della Spagna orientale (Aragona), capoluogo dell’omonima provincia. D’origine ibera, fu distrutta dai Romani per rappresaglia dopo la presa di Sagunto da parte di Annibale. Dominata dagli [...] dai Mori che vi rimasero a lungo. Nel 1874 venne attaccata senza successo dai carlisti di don Alfonso. Durante la guerracivile (1936-38) fu teatro di una battaglia che causò gravi danni alla città.
Caratteristiche di T. le numerose torri mudéjar ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (1601-1682), si formò al servizio di Gustavo Adolfo. Rientrato in patria (1640), partecipò alla guerra per il Covenant. Comandò l'esercito scozzese nella guerracivile sorta fra il re [...] e il parlamento, distinguendosi a Marston Moor. Richiamato in Scozia (1645) contro Montrose, lo sconfisse a Selkirk. Partecipò all'assedio di Newark, e quindi (1650) comandò l'esercito mobilitato in aiuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1631 - m. Londra 1683), fu investito del titolo di conte da Carlo II a compenso dei beni perduti nella guerracivile. Lord luogotenente dell'Irlanda (1672-1677), cercò di frenare la corruzione [...] amministrativa. Diventato membro della Camera dei Lord, fu, per il timore di una restaurazione cattolica, uno degli oppositori più tenaci della politica di Carlo II e dei più vivaci sostenitori dell'Exclusion ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire. Leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins nel 5° e 6° sec., fu conquistata da Offa re di Mercia nel 779. Dopo il 1066, Ruggero [...] il castello, che divenne una delle basi delle campagne inglesi contro il Galles. Durante la guerra delle Due rose (1455-85) S. appoggiò gli yorkisti e nella guerracivile fu quartiere generale per 3 anni di Carlo I: dal 1642 sino alla sua cattura ...
Leggi Tutto
(pers. Darbànd) Città della Russia, nella repubblica autonoma del Daghestan. Per la sua posizione strategica – gli antichi la chiamarono Porte Caspiche e gli Arabi Porta delle Porte – fu ambito obiettivo [...] dopo un periodo di diretto dominio califfale, fece parte dello Stato degli Shirvānshāh, poi dei Mongoli e dei Safawidi di Persia e loro vassalli. I Russi la conquistarono definitivamente nel 1813. Fu semidistrutta durante la guerracivile (1917-21). ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...