• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8331 risultati
Tutti i risultati [8331]
Biografie [3068]
Storia [2338]
Geografia [544]
Diritto [858]
Letteratura [596]
Arti visive [550]
Religioni [497]
Diritto civile [466]
Scienze politiche [415]
Storia per continenti e paesi [295]

Guadalajara

Enciclopedia on line

Città della Spagna centrale (81.221 ab. nel 2008), in Castiglia-La Mancha, capoluogo della provincia omonima. Di remota origine iberica, la romana Arriaca fu dopo il 712 in possesso degli Arabi, nel regno [...] quale residenza dei Mendoza, duchi di G. (dal 1417). Durante la guerra antinapoleonica fu centro di una Giunta capitanata dal patriota Empecinado. Nella guerra civile spagnola la battaglia di G. (marzo 1937), vinta dalle forze repubblicane appoggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRIGATE INTERNAZIONALI – ANTIFASCISTI – FRANCHISTI – ALFONSO VI – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadalajara (1)
Mostra Tutti

Abdullahi, Abdirahman Mohamed

Enciclopedia on line

Abdullahi, Abdirahman Mohamed. - Diplomatico e uomo politico somalo (n. Hargeisa 1955) con cittadinanza finlandese. Compiuti gli studi in amministrazione aziendale presso la American University di Washington [...] ) in diverse regioni della Somalia. Dal 1981 primo console a Mosca, riconfermato nel 1991, dopo lo scoppio della guerra civile si è trasferito in Finlandia, ottenendone la cittadinanza, e da lì come membro attivo della comunità della diaspora somala ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON D.C – SOMALILAND – FINLANDIA – HARGEISA – SOMALIA

Al-Houthi, Abdul-Malik

Enciclopedia on line

Al-Houthi, Abdul-Malik. – Leader politico e religioso yemenita (n. Sadah 1979). Noto anche con il nome di Abi Jibril, dal settembre 2004 è subentrato al fratello minore Hussein al-Houthi (1959-2004) alla [...] eventi che nel 2015 hanno portato alla destituzione del presidente in carica A.R. Hadi e allo scoppio della guerra civile che ha prodotto nel Paese una gravissima crisi umanitaria. Preso il controllo dell’area settentrionale dello Yemen, il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRONIMICO – MAR ROSSO – ZAIDITA – SCIITA

Al-Bashir, Mohammad

Enciclopedia on line

Al-Bashir, Muhammad. – Ingegnere e uomo politico siriano (n. Jabal al-Zawiya 1983). Laureatosi in Ingegneria elettrica nell’Università di Aleppo (2007) e in Sharia e diritto all'Università di Idlib (2021), [...] la professione per aderire al movimento di rivolta contro il regime di B. Assad che sarebbe sfociato in una guerra civile tra i lealisti e l'opposizione armata, composta in prevalenza dalla maggioranza sunnita. Eletto nel gennaio 2024 ministro dello ... Leggi Tutto
TAGS: DAMASCO – SUNNITA – ALEPPO – SHARIA – SIRIA

Lockroy, Édouard-Étienne-Antoine Simon detto

Enciclopedia on line

Lockroy, Édouard-Étienne-Antoine Simon detto Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1840 - ivi 1913), figlio di Joseph-Philippe. Garibaldino, compagno poi di E. Renan nelle sue missioni archeologiche in Siria, dopo aver combattuto il governo [...] di Parigi (1871) all'Assemblea nazionale. Dimessosi per le sue idee radicali, si allontanò da Parigi per non partecipare alla guerra civile tra gli insorti della Comune e le truppe di Thiers. Deputato di estrema sinistra (1873), e (1855-99) più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMA SINISTRA – NAPOLEONE III – PARIGI – THIERS – SIRIA

Dionigi re del Portogallo

Enciclopedia on line

Dionigi re del Portogallo Figlio (Lisbona 1261 - Santarém 1325) di Alfonso III, cui successe nel 1279; sposò nel 1282 la figlia di Pietro III d'Aragona, Isabella (poi santificata), che si sforzò sempre di conciliare le discordie [...] suo merito maggiore è l'aver gettato le basi della potenza marinara del Portogallo. Gli ultimi anni del regno furono turbati dalla discordia tra il re e il figlio Alfonso, sfociata in una guerra civile. Fu anche poeta; ci restano di lui 138 cantigas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – ALFONSO III – SANTARÉM – TEMPLARI – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionigi re del Portogallo (1)
Mostra Tutti

Brownsville

Enciclopedia on line

Città degli USA (172.806 ab. nel 2007), nel Texas, sulla riva sinistra del Rio Grande, di fronte al centro messicano di Matamoros. È centro commerciale di frontiera e ha un buon porto fluviale, unito da [...] verso la California, soffrì negli anni seguenti per febbri gialle, rivolte messicane, speculatori e macchinazioni delle fazioni politiche. Durante la guerra civile, fino all’occupazione dei federali (1863), fu centro di operazioni dei Sudisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CALIFORNIA – TEXAS – RIBAT

Einstein, Carl

Enciclopedia on line

Einstein, Carl Scrittore e critico d'arte tedesco (n. Neuwied 1885 - m. presso Betharram 1940). Studiò a Berlino con G. Simmel e H. Wölfflin. La sua indagine critica, volta alla ricerca delle condizioni generatrici dell'opera [...] portò ad aderire a gruppi di sinistra a Berlino e poi in Francia, dove emigrò nel 1928, e a partecipare alla guerra civile spagnola (1937). Si suicidò per non cadere nelle mani dei nazisti. Tra i suoi scritti: il romanzo "cubista" Bebuquin oder die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGES BRAQUE – BERLINO – FRANCIA

Damiba, Paul-Henri Sandaogo

Enciclopedia on line

Damiba, Paul-Henri Sandaogo. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Ouagadougou 1981). Laureato all'École militaire di Parigi, ha raggiunto il grado di luogotenente colonnello e di comandante della Terza [...] regione militare del Paese; membro della guardia presidenziale fino al 2011, ha avuto un ruolo di rilievo nella guerra civile contro i gruppi islamisti, sulla cui esperienza ha pubblicato il testo West African armies and terrorism: uncertain answers? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – OUAGADOUGOU – PARIGI

Mohamud, Hassan Sheikh

Enciclopedia on line

Mohamud, Hassan Sheikh. – Uomo politico somalo (n. Jalalaqi 1955). Docente di Tecnologia dal 1984 presso l'Università di Mogadiscio, dopo l’esplosione della guerra civile (1986) ha collaborato con varie [...] organizzazioni internazionali per lo sviluppo di progetti formativi e di pacificazione. Personalità indipendente, fondatore nel 2011 della formazione politica di ideologia socialdemocratica Partito per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – AL-SHABAAB – MOGADISCIO – SOMALO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 834
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali