(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] nel 1235 dalle forze cristiane di Giacomo I re d’Aragona, fu sede vescovile tra il 1782 e il 1851. Durante la guerracivile spagnola (1936-39) fu conquistata dai franchisti; insieme con la vicina isola di Formentera, costituì in seguito una base d ...
Leggi Tutto
Houthi (Ḥūthī, Huthi) Gruppo fondamentalista armato dello Yemen, noto anche come Ansar Allah ("Partigiani di Dio"), che prende nome dal suo fondatore, Husayn Badr al-Dīn al-Ḥūthī; di prevalenza sciita [...] eventi che nel 2015 hanno portato alla destituzione del presidente in carica A.R. Hadi e allo scoppio della guerracivile che ha prodotto nel Paese una gravissima crisi umanitaria, il movimento fondamentalista è giunto a controllare almeno un terzo ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico libanese (n. Tripoli 1955). Dopo il master in Business Administration (conseguito all’American University di Beirut), ha completato gli studi presso l’Harvard University e [...] ha suscitato forti proteste da parte dei sostenitori del premier uscente. Nel marzo 2013, mentre nel Paese la guerracivile esplosa in Siria ha continuato ad avere pesanti ripercussioni minando gli equilibri geopolitici dell'area, M. ha rassegnato ...
Leggi Tutto
Santi, Flavio. - Scrittore italiano (n. Alessandria 1973). Laureato in Filologia medievale e umanistica presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, ha conseguito il dottorato in Filologia moderna e ha studiato [...] i temi trattati dallo scrittore come ad esempio il vampirismo (L'eterna notte dei Bosconero, 2006) e il precariato (La guerracivile in Italia, 2008). Tra gli altri scritti si ricordano: Aspetta primavera, Lucky (2011), Il tai e l'arte di girovagare ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Charleston, Carolina del Sud, 1806 - ivi 1870). Esordì come poeta, pubblicando, tra il 1825 e il 1830, cinque raccolte di versi, cui seguì la più nota Atlantis: a story of the sea [...] , ma anche come poeta e storico, raggiunse l'apice, soprattutto negli stati del Sud, negli anni precedenti la guerracivile, per declinare in seguito alla sconfitta della Confederazione, a sostegno della quale si era apertamente schierato. Il grande ...
Leggi Tutto
Poeta peruviano (Santiago de Chuco, dip. di La Libertad, 1892 - Parigi 1938). Esordì con Los heraldos negros (1918), visione sconsolata della vita di villaggio; imprigionato per una falsa accusa, scrisse [...] umana sempre più intensa, trova nella lotta per il progresso sociale la fonte d'ispirazione principale dei suoi versi sulla guerracivile spagnola (España aparta de mi este cáliz, 1937; pubbl. 1940). Assai inferiori ai versi risultano i romanzi (El ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Creatore di moda spagnolo (Getaria 1895 - Jávea 1972). Noto per la costruzione rigorosa di abiti dai volumi nitidi e dalle proporzioni armoniche, B. è stato uno dei personaggi più importanti della [...] aprì la sua prima sartoria. Presto il successo lo sollecitò a creare succursali a Madrid e Barcellona. Durante la guerracivile spagnola chiuse temporaneamente le suddette sartorie e, nel 1937, aprì un atelier a Parigi. Tra le prime clienti dell ...
Leggi Tutto
N’Djamena Città capitale del Ciad (1.322.679 ab. nel 2017). Sorge in posizione periferica, presso il confine con il Camerun, sulla riva destra del fiume Chari, un centinaio di km a S del bordo meridionale [...] dalla Banca Mondiale), che trasporta il petrolio fino al porto di Kribi (Camerun). È sede di università e dispone di un aeroporto, in gran parte ricostruito negli ultimi anni Ottanta perché gravemente danneggiato nel corso della guerracivile. ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore francese (Rezé 1899 - Parigi 1959). Surrealista, portò con sé lo spirito combattivo del dadaismo. Dapprima militante comunista, quindi trockista, prese parte alla guerracivile spagnola [...] a fianco degli anarchici; fuggito in Messico (1941) durante l'occupazione tedesca, rientrò in Francia nel 1948. Nella sua poesia, in cui non mancano motivi d'invettiva politica, espresse una grande libertà ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Padova 1969). Laureato in Lingue e letterature straniere moderne all’università di Padova, ha iniziato la sua carriera al Teatro Popolari di Ricerca – Centro Universitario Teatrale [...] hanno fatto seguito tra l’altro: Villain People (2013), Trincee: risveglio di primavera (2015), Mio padre: appunti sulla guerracivile (2020). Sempre nel 2011 è arrivata la notorietà sul grande schermo con Io sono Li (2011). Altri film interpretati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...