Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] ’Iraq e della Siria (ISIS), stabilitosi nel 2006 come successore di al-Qaida in Iraq e poi allargatosi alla Siria con la guerracivile: a dare la notizia fu il leader dell’ISIS Abu Bakr al-Baghdadi, ma Jabhat al-Nusra, pur confermando l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] H. Clay che formò un partito d’ispirazione whig.
Durante l’“età jacksoniana” (dagli anni trenta dell’Ottocento alla guerracivile) il sistema politico ebbe dunque i maggiori contendenti nel Democratic Party e nel Whig Party, ma emersero anche partiti ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] fanteria leggera e cavalleria, privi della cittadinanza romana e reclutati fra le popolazioni soggette.
Le l. romane, salite durante le guerrecivili a 60 circa e attestate alla morte di Augusto a 25, non superarono durante l’impero il numero di 30 ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] .
Nel 2012 l'opposizione curda della Siria, tradizionalmente divisa, ha riunito le sue forze per lottare contro il regime nella guerracivile in atto nel Paese, mentre la tensione è cresciuta dopo l’estensione del conflitto in Turchia e, dal 2014, il ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] nell’agosto 2005. Intanto il fronte palestinese mostrava profonde divisioni interne sfociate in una vera e propria guerracivile scatenata nel giugno 2007 nelle strade di Gaza dall’organizzazione fondamentalista e terrorista Ḥamas contro al-Fatàh ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] Venezuela (2006) e l’India (2007). La Libia è stata sospesa nel febbraio 2011 a seguito dell’inizio della guerracivile, e riammessa nell'organizzazione nell'agosto dello stesso anno, la Siria nel novembre 2011, reintegrata, "a determinate condizioni ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] della rivista da lui stesso fondata, El caballo verde para la poesía, a una vivace polemica con J. R. Jiménez. La guerracivile, il suo temperamento drammatico e, non ultima, la morte di Lorca e di Hernández, lo spinsero sempre più a precisi impegni ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione fluviale commerciale. Fondata nel 1682, dopo la guerracivile, quando la colonizzazione si espanse a O, grazie alla sua posizione sui due fiumi assunse il controllo degli scambi ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] a favore dell’Inghilterra (1798), la riebbe con la pace di Amiens del 1802. Nel 1936, allo scoppio della guerracivile spagnola, Maiorca e Ibiza passarono agli insorti, mentre Minorca rimase nelle mani del governo fino al 1939.
Mare delle Baleari ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] dopoguerra fu accompagnato da una crescita della tensione e dei conflitti fra le comunità cristiana e musulmana, sfociati nella guerracivile degli anni 1975-90. La città, di fatto spaccata in due, con i quartieri occidentali sotto il controllo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...