Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal [...] (1852-53 e 1859-65), appoggiando l'opera di Cavour in Italia e sostenendo la neutralità britannica nella guerracivile americana. Nuovamente primo ministro (1865-66), tentò di promuovere un nuovo allargamento del suffragio, ma non fu appoggiato ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Tarapacá 1797 - Tiviliche, Arica, 1867); popolarissimo e assertore della legalità, dominò la scena politica del suo paese nei decennî successivi alla liberazione. Partigiano [...] del presidente Orbegozo durante la guerracivile del 1834, e dopo il 1837 del suo rivale Gamarra, con il quale fu ministro della Guerra, dopo il conflitto con la Bolivia (1841) abbatté nel 1844 il dittatore Vivanco. Con la sua prima presidenza (1845- ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Jiaozheng, Shanxi, 1920 - Pechino 2008). Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i Giapponesi e alla guerracivile contro il Guomindang. [...] Dopo aver ricoperto importanti incarichi di partito e di governo nella provincia dello Hunan durante gli anni Cinquanta e Sessanta, nel 1971 si trasferì a Pechino dove divenne uno stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. 1580 - m. Parigi 1653). Tentò per tre volte, nel 1611, nel 1614, nel 1617, di concludere il matrimonio tra un'infanta di Spagna e l'erede al trono d'Inghilterra. Nel 1618 ebbe il [...] e fu elemento moderatore nel conflitto tra il re e i parlamentari. Durante la prima guerracivile, combatté al seguito del re, ma, contrario alla continuazione della guerra, si ritirò a Exter nel 1644. Esiliato dai parlamentari (1646), si stabilì in ...
Leggi Tutto
Presidente degli Stati Uniti (Stony Batter, Pennsylvania, 1791 - Wheatland 1868); prima federalista, poi sempre più orientato verso la parte democratica, fu membro del Congresso dal 1821 al 1831. Dal 1833 [...] stati del sud. La questione dell'annessione del Kansas all'Unione come stato schiavista segnò virtualmente l'inizio della guerracivile che il B., ormai al termine della carica, cercò di scongiurare e poi di ritardare, pure iniziando preparativi ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] della ribattezzata Repubblica Democratica del Congo. Ma la rottura dell'alleanza con Ruanda e Uganda portò al riacutizzarsi della guerracivile nel paese. Nel gennaio del 2001 K. fu ucciso da una sua guardia del corpo in circostanze rimaste non ...
Leggi Tutto
Tetrarca dei Galati Tolistobogi, alleato dei Romani contro Mitridate (86 a. C.), ebbe da Pompeo altri territorî sulla costa meridionale del Ponto, con il titolo di re (63-62). Dieci anni dopo estese il [...] dei Trocmi e alla Piccola Armenia e nel 51-50 aiutò M. Calpurnio Bibulo e Cicerone nella lotta contro i Parti. Nella guerracivile fu per Pompeo, ma dopo la battaglia di Farsalo si sottomise a Cesare; in seguito caduto in sospetto, fu difeso da ...
Leggi Tutto
Architetto di origine spagnola (Madrid 1910 - Durham, North Carolina, 1997). Decisiva per la sua formazione è stata l'esperienza di E. Torroja, con il quale ha lavorato nel Frontón Recoletos di Madrid, [...] tecnica delle vele a cemento, che avrebbe costituito l'indirizzo fondamentale della sua pratica architettonica. In seguito alla guerracivile spagnola emigrò (1939) in Messico; dal 1971 si stabilì negli Stati Uniti. Nel 1952, con la costruzione del ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Siviglia 1902 - Città di Messico 1963). A Siviglia strinse amicizia con P. Salinas, E. Prados e M. Altolaguirre. In esilio, ha insegnato in varie università europee e americane. Le sue [...] contadas; Desolación de la quimera) fino alla 4a ed. (1964). Come molti poeti della "generazione del '27", dopo la guerracivile C. ha ricercato un'espressione poetica diretta, una tematica umana e oggettiva che rifiuta però una generica etichetta di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico statunitense (Worcester, Mass., 1800 - Washington 1891). Dopo un viaggio in Europa fondò la scuola di Round Hill (1823-31), oggi considerata il primo tentativo per elevare il tono [...] 1845 fu ministro della Marina e nel 1846 ministro a Londra. Dal 1852 al 1866 tornò agli studî. Durante la guerracivile, pur non partecipando attivamente alla vita politica, fu sostenitore di Lincoln e del suo successore, Andrew Johnson, che lo inviò ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...