Generale (Madrid 1878 - ivi 1956). All'inizio della guerracivile spagnola (18 luglio 1936) era direttore della Scuola dei cadetti a Toledo e prese posizione per il generale Franco. Rifugiatosi nell'Alcázar, [...] vi resistette per settantadue giorni, finché fu liberato dalle colonne del gen. J. E. Varela Iglesias. Nel settembre 1937 ebbe il comando dell'esercito franchista in Aragona ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Richmond 1844 - Roma 1917). Partecipò alla guerracivile americana (1863-64); studiò quindi a Berlino e a Roma, dove rimase fino alla sua morte. Scolpì numerosi busti, statue e monumenti [...] (della Libertà religiosa a Filadelfia, di Jefferson a Louisville, ecc.), per la maggior parte destinati agli Stati Uniti, freddi e accademici ...
Leggi Tutto
Naseby, battàglia di Durante la guerracivile inglese, battaglia combattuta (giugno 1645) tra l'esercito del parlamento guidato da O. Cromwell e da T. Fairfax (1612-1671) e le truppe di re Carlo I; oltre [...] che alla superiorità numerica, la vittoria dei primi fu dovuta al particolare addestramento delle truppe di Cromwell ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe (54 a. C.), durante la guerracivile comandò la flotta pompeiana sulle coste asiatiche, poi (44) fu questore di Cornificio in Africa; dopo la sconfitta di questo, si uccise. ...
Leggi Tutto
SACRIPORTO
Mario Attilio Levi
Nella campagna di guerracivile dell'anno 82 a. C. Silla iniziò le operazioni contro il console C. Mario il giovane con un'azione sulla Via Latina. Occupata Signia (Segni) [...] da Silla, C. Mario fu costretto a ritirarsi in una località non bene identificata dalle moderne indagini, indicata dalle fonti come Sacriporto (‛Ιερὸς, Appiano, Bell. civ., I, 87). Una rovina medievale ...
Leggi Tutto
Ricostruzione
Periodo tra la fine della guerracivile statunitense e la reintegrazione degli Stati secessionisti nell’Unione. Dopo l’assassinio del presidente A. Lincoln, i dieci Stati della ex Confederazione [...] degli Stati del Sud e garantì la tutela dei diritti civili e politici dei neri a fronte dei primi tentativi di fase di ritorno alla normalità dopo la fine della Seconda guerra mondiale, e più specificamente, nella storia italiana, il primo ...
Leggi Tutto
L’Angola ha vissuto una lunga guerracivile, iniziata nel 1961 durante la lotta per l’indipendenza dal Portogallo e continuata dopo l’indipendenza tra le forze del Mpla da un lato e quelle dell’Unita e [...] -bellica: da un lato, l’Angola è impegnata in questi anni a ricostruire le proprie infrastrutture (si stima che la guerracivile abbia prodotto 60 miliardi di dollari di danni alle infrastrutture, distruggendo il 98% dei ponti, l’80% delle fabbriche ...
Leggi Tutto
Renzo Guolo
La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerracivile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] unita all’azione armata da parte di alcune componenti dell’opposizione, ha aggravato il conflitto, sempre più caratterizzato da duri combattimenti, incremento delle perdite, esecuzioni sommarie, spostamenti ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] napoleoniche e la loro più compiuta manifestazione nelle due guerre mondiali.
Dopo il secondo conflitto mondiale si è aperta si è assistito ad un’escalation di conflitti interni e g. civili (ex Iugoslavia, Ruanda, Sudan, Somalia).
La g. come ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'imperatore il giorno 9, saputo che l'esercito non gli era più fedele e che la sua presenza avrebbe significato la guerracivile, si rifugiò in Olanda. All'indomani il capo dei socialisti tedeschi assunse le funzioni di cancelliere. Il giorno 11 alle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...